giovedì 31 marzo 2011

Domenica 10 aprile: Il Tobbio da Voltaggio (Al)


Il Monte Tobbio (in bosiese Tubiu, in ligure Monte Tuggio) è la montagna posta al centro del Parco Regionale delle Capanne di Marcarolo. Rispetto a tutti gli altri rilievi di questa porzione di appennino spicca per la grande visibilità (dalla pianura antistante), dovuta ai suoi versanti spogli e particolarmente scoscesi. Sulla cima vi è una chiesetta edificata nel 1897 e dedicata a Nostra Signora di Caravaggio e un rifugio d'emergenza di proprietà del Club Alpino Italiano di Novi Ligure. Dalla sua cima si possono scorgere sia il Golfo di Genova, distante soli 18 km in linea d'aria, che le colline della Langa e del Monferrato che vaste porzioni dell'arco alpino e, in giornate di eccezionale visibilità, la Corsica. Per quanto raggiungibile anche dal vicino Voltaggio, merita di essere raggiunto attraverso la strada panoramica proveniente dal Comune di appartenenza,Bosio, che ne mostra uno dei profili migliori.
Durante la Resistenza tutta la zona attorno al monte è stata sede di diverse brigate partigiane e luogo di scontri e battaglie.
Caratteristica è la passeggiata natalizia in notturna che i vari CAI della provincia organizzano ogni anno per la sera del 25 dicembre con partenza dagli eremiti.

Continua a leggere

Caratteristica precipua del Tobbio è senz’altro la visibilità. Il suo profilo si distingue nettamente, provenendo da nord-est, sin dalle piane o dalle basse colline del pavese. Verso settentrione la sua visibilità non incontra ostacoli lungo tutta la larga fascia pianeggiante che arriva sino al gruppo del Rosa e alle Lepontine, da Ivrea al lago di Como. Da occidente è riconoscibile dai rilievi di tutto l’arco alpino, sino alle Marittime. Meno visibile risulta dal versante appenninico, tra sud-sud-ovest e sud-sud-est, dove il suo dominio trova un limite prossimo nella cresta del Figne, e si frange contro l’altitudine superiore della corona della Val Borbera. In condizioni di eccezionale limpidezza, però, anche chi bordeggi lungo la costa ligure può coglierlo, in uno scorcio ristretto, allineato a nord sulla direttrice del santuario della Guardia. 

...

Immaginate una bella giornata d’agosto. Due amici che decidono di salire sul Tobbio. Di questi, uno non c’è mai stato e l’altro è orgoglioso di accompagnarcelo, perché questo è il suo monte. Immaginate nessuno sul monte, non solo, neanche un alito di vento (ce ne vuole per immaginarlo!) I due siedono di faccia al sole di mezzogiorno. Parlano della vita, seduti sulla pietra calda. Sono nudi, la pelle arrostita dal sole, gli occhi socchiusi. E parlano, parlano. Potrebbe durare così mille anni. Il tono sarebbe sempre lo stesso, quello che hanno i sognatori.

Ora stanno lì, immobili, come fossero di pietra. Due uomini di pietra. Una leggenda boliviana narra che Dio, la montagna, creò i primi uomini così. Poi, perchè non si sgretolassero come sabbia al vento, diede loro anche un cuore, un tenero cuore di pietra. Per alcuni istanti i due amici lo sentono palpitare nei crepacci segreti del monte, e vorrebbero tornare al tempo in cui dentro ogni uomo c’era una montagna. Scendono, i due amici, e i loro passi rimbombano giù nella valle, come ad annunciare un messaggio. Ma all’improvviso si fermano e si guardano in faccia, dubbiosi: chi potrà mai credere alla loro storia? Da troppo tempo gli umani non hanno più teneri cuori di pietra.
GIAN LUIGI REPETTO


Ecco, sono ai piedi del monte; metto in moto il mio corpo e comincio a salire. Passo dopo passo, respiro dopo respiro, pensiero dopo pensiero salgo. Aumentando la frequenza dei passi aumenta la frequenza dei respiri e diminuisce la frequenza dei pensieri: non è anche per questo che ascendo il monte? Aumentando ulteriormente il ritmo, corpo e mente si plasmano in funzione della roccia, diventano funzionali ad essa; il pensiero scompare.

Arrivo in vetta; rifiato. Il pensiero, come accade ad un ruscello in un fenomeno carsico, ricompare, sgorgando dai meandri più reconditi della mente dove si era rifugiato, più puro e più forte.
GIUSEPPE SCHEPIS

Ho capito che salire il Tobbio stava diventando per me un atto rituale quando ho cominciato ad amare la discesa. Lo confesso, ormai salgo al Tobbio soprattutto in funzione del piacere di tornare a valle. Scendo appagato, con la coscienza di chi ha compiuto il suo dovere e può vivere più serenamente quel che resta del giorno, o della settimana. Mi piace calarmi dalle nuvole, recuperare ai piedi l’asfalto, agli occhi ed alla mente gli orizzonti angusti della quotidianità. Mi piace perché scendo ogni volta dal Tobbio con una rinnovata carica di genuina intolleranza, di quella sana cattiveria che rimane l’unico antidoto per sopravvivere ai miasmi e ai tafani dell’imbecillità stagnante a fondovalle.
PAOLO REPETTO

lunedì 21 marzo 2011

DOMENICA 20 MARZO 2011 - ALTURE DELLA VAL POLCEVERA (GE)













31 partecipanti, 15 km c.a. giornata primaverile. Nella foto la partenza.


LA VICENDA DEL PACCIUGO E DELLA PACCIUGA 

IL SANTUARIO DI N. S. INCORONATA - Genova - Cornigliano 

La Val Polcevera

Sul sentiero


Madonna dell Guardia


Targa a San Biagio


Niccolò Paganini, o Nicolò (Genova, 27 ottobre 1782Nizza, 27 maggio 1840), è stato un violinista, compositore e chitarrista italiano.
Continuatore della scuola italiana di Pietro Antonio Locatelli e di Gaetano Pugnani, è considerato uno fra i maggiori violinisti dell'Ottocento, sia per la padronanza dello strumento, sia per le innovazioni apportate in particolare allo staccato e al pizzicato.
La sua attività di compositore fu legata a quella di esecutore, in quanto trovava innaturale eseguire musiche sulle quali non aveva un completo controllo.

Continua a leggere

Chiesa di San Biagio




La chiesa di San Biagio è un edificio religioso del quartiere genovese di San Biagio di Valpolcevera, in val Polcevera, e la sua comunità parrocchiale fa parte del Vicariato di Bolzaneto dell'arcidiocesi di Genova.

Continua a leggere

Il relax dell'anatra


Rio Biagio


Sotto la mimosa


Gruppo alla chiesa della Murta


















Murta è un piccolo centro situato in collina sul versante destro della Val Polcevera.
Amministrativamente fa parte dell'unità urbanistica di Bolzaneto, e quindi è compreso nel Municipio V Valpolcevera, ma essendo urbanisticamente staccato dal resto della città può essere considerato una frazione.
Situato interamente in collina è composto da un nucleo centrale sul crinale della collina, con la chiesa parrocchiale, e da alcuni gruppi di case sparse.
In passato gli abitanti erano per la maggior parte dediti all'agricoltura (il prodotto più rinomato era il vino bianco Polcevera, prodotto ancora oggi, anche se in quantità limitata).
Oggi Murta è una zona residenziale, con numerose villette distribuite su tutta la collina tra il paese e la sponda destra del torrente Polcevera.
Murta è collegata con la stazione ferroviaria di Bolzaneto dalla linea di autobus 74 della rete urbana di Genova.

Igor e Delfina sul ponte


Genova e i forti


La pecora nera


domenica 13 marzo 2011

DOMENICA 20 MARZO 2011 - ALTURE DELLA VAL POLCEVERA (GE)

QUESTA COMUNICAZIONE RETTIFICA LE PRECEDENTI RELATIVE ALLE ESCURSIONI
RINVIATE PER CATTIVO TEMPO. DOMENICA 20 MARZO 2011 EFFETTUEREMO LA GITA SULLE ALTURE  DELLA VAL POLCEVERA,  (ORIGINARIAMENTE PREVISTA DAL
PROGRAMMA). L'ESCURSIONE DELL'ANELLO DI LEVANTO SARA' RIPROPOSTA NEL CORSO DELL'ANNO O INSERITA NEL PROGRAMMA 2012


COORDINATORE

329 8565321 (Gian Paolo) – 3383116452 (DELFINA)
DIFFICOLTA’ E-EE
DISLIVELLO 400 METRI
TEMPO DI PERCORRENZA 6,30 ORE COMPLESSIVE
MEZZO DI TRASPORTO
TRENO


LUOGO RITROVO ARQUATA SCRIVIA – STAZIONE FERROVIARIA
ORARIO RITROVO
9,00
ORARIO PARTENZA 9,15 CON ARRIVO A PONTEDECIMO ALLE 9,58. PER IL RITORNO TRENI DA SAMPIERDARENA ALLE ORE 16,38 – 17,37 – 18,20 – 18,42
LOCALITA’
VAL POLCEVERA – DA PONTEDECIMO A CORNIGLIANO
ITINERARIO
PONTEDECIMO – S. BIAGIO – CANONERO – MURTA – TRASTA – DIGA LAGO FIGOI – BORZOLI – CORONATA – CORNIGLIANO - SAMPIERDARENA
PRANZO AL SACCO
EQUIPAGGIAMENTO NORMALE DA ESCURSIONISMO




NOTE DI GITA
















SUGGESTIVA TRAVERSATA RISCOPRENDO VECCHI SENTIERI ORMAI IN DISUSO CHE COLLEGAVANO LE FRAZIONI COLLINARI DELLA VAL POLCEVERA. ALL’INTERNO DEL SANTUARIO DI CORONATA, ALLA FINE DEL PERSORSO, VI SONO LE STATUE DEL PACIUGO E DELLA PACIUGA LA CUI STORIA POTETE CONSULTARLA SUL SITO WWW.PROLOCOCORNIGLIANO.IT

Archivio blog