COORDINATORE
329 8565321 (Gian Paolo) – 3383116452 (delfina)
DIFFICOLTA’
E
DISLIVELLO
600 METRI
TEMPO DI PERCORRENZA
6 ORE COMPLESSIVE
MEZZO DI TRASPORTO
TRENO
LUOGO RITROVO
ARQUATA SCRIVIA – PIAZZA STAZIONE FERROVIARIA
ORARIO RITROVO
7,30
ORARIO PARTENZA
7,40 – CAMBIO TRENO A PRINCIPE ALLE ORE 8,39 – ARRIVO A NERVI ALLE ORE 9,04. PER IL RITORNO TRENI DA RECCO ALLE ORE 15,32 – 16,32 – 17,08 CON CAMBIO A BRIGNOLE
LOCALITA’
DALLA STAZIONE DI NERVI SI PERCORRE IL VIALE E POI A SINISTRA SI PROSEGUE FINO A VIA MORELLI DA DOVE INIZIA L’ESCURSIONE
ITINERARIO
DA VIA MORELLI SI PROSEGUE FINO ALLA CAPPELLA DI S. ROCCO E QUINDI VERSO S. ILARIO. SI RAGGIUNGE SESSAREGO (239) E SI ATTRAVERSA IL BOSCO FINO A RAGGIUNGERE S. BERNARDO (270). SU MULATTIERA PIANEGGIANTE SI ARRIVA A PIEVE ALTA E QUINDI SI SCENDE A SORI. SI ATTRAVERSA QUESTO PAESE E SI SALE FINO A S. APOLLINARE (260). DA QUI’ A MEZZA COSTA SI PROSEGUE FINO A MEGLI PER SCENDERE SUCCESSIVAMENTE VERSO RECCO.
PRANZO
Al sacco
EQUIPAGGIAMENTO
Normale da escursionismo
NOTE DI GITA
SI TRATTA DI UN ITINERARIO CHE TOCCA ALCUNE DELLE LOCALITA’ PIU’ SUGGESTIVE DELLA RIVIERA DI LEVANTE RIMANENDO A QUOTE BASSE SEMPRE CON VISTA MARE. UN PERCORSO ADATTO A CHIUNQUE, L’UNICA DIFFICOLTA’ PUO’ ESSERE RAPPRESENTATA DALLA RELATIVA LUNGHEZZA, COMPENSATA DALLA BELLEZZA DEI PAESAGGI.