venerdì 29 dicembre 2017
Programma 2018
Coloro che intendono rinnovare la tessera e/o partecipare devono comunicarlo entro il venerdì precedente la gita con e-mail, whatsapp o sms al 338 3116452 al fine di poter attivare
la copertura assicurativa. La quota di iscrizione anche quest'anno è confermata in euro 15,00.
Con i migliori auguri per un felice 2018
Il Presidente
Stefano Bellingeri
domenica 17 dicembre 2017
Fuori programma mese di dicembre
Domenica 24 dicembre ore 21.15 Ritrovo Stazzano Piazza Risorgimento. Visita al presepe vivente dove potrete degustare antichi sapori della cucina locale. Seguirà una
breve escursione al Santuario di Monte Spineto per assistere alla S.S.Messa di Natale che avrà inizio alle ore 23. Al termine potremo riscaldarci con il vin brulè preparato per l'occasione dagli Alpini.
Abbigliamento da escursionismo, torcia elettrica o pila frontale.
Martedì 26 dicembre escursione in riviera.
Vi invieremo a breve il programma dettagliato di gita
Viste le previsioni meteo, la gita prevista per il 26 dicembre è annullata.
breve escursione al Santuario di Monte Spineto per assistere alla S.S.Messa di Natale che avrà inizio alle ore 23. Al termine potremo riscaldarci con il vin brulè preparato per l'occasione dagli Alpini.
Abbigliamento da escursionismo, torcia elettrica o pila frontale.
Martedì 26 dicembre escursione in riviera.
Vi invieremo a breve il programma dettagliato di gita
Viste le previsioni meteo, la gita prevista per il 26 dicembre è annullata.
Buone Feste
Delfina
mercoledì 29 novembre 2017
Domenica 3 dicembre: Forti di Genova
venerdì 3 novembre 2017
Trekking Cogoleto-Varazze
Comunichiamo che l'escursione prevista per domenica 5 novembre viene annullata causa maltempo.
Agli amici ciclisti ricordo che domenica 12 novembre ci sarà l'ultima pedalata in riviera gita facile e alla portata di tutti; vi invierò al più presto il programma dettagliato.
Ciao
Stefano, Delfina, Alberto, Roberto, Lele
lunedì 2 ottobre 2017
Domenica primo ottobre: Anello di Guardamonte (PV/AL)
20 partecipanti, mattinata uggiosa e pomeriggio migliore
![]() |
Gruppo alla partenza dalle Grotte di San Ponzo |
![]() |
La grotta che San Ponzo usava come giaciglio |
![]() |
Agriturismo Guardamonte |
![]() |
Il monte Vallassa |
![]() |
Alberto sul Vallassa |
![]() |
Osservatorio di Cà del Monte |
![]() |
Il sole in diretta dalla sonda |
martedì 19 settembre 2017
Domenica 1 ottobre: anello di Guardamonte (PV/AL)
Ritrovo Piazza Coppi a Serravalle Scrivia ore 8 e 30
Ritrovo Piazzale Milano a Tortona ore 9:00 c.a.
oppure direttamente a San Ponzo Semola (PV) ore 9 e 30 (parcheggi limitati).
Partenza ore 9 e 45
Percorso: San Ponzo Semola (350) - Grotta di San Ponzo (600) - Guardamonte (700) - Osservatorio Cà del Monte (650) - Grotta di San Ponzo (600) - San Ponzo Semola (400)
Lunghezza km 10 c.a.
Dislivello in salita m.350 c.a.
Tempo previsto 4 ore escluso le soste
Pranzo al sacco area attrezzata di Guardamonte
Per chi lo volesse, pranzo (leggero) presso Agriturismo Guardamonte a 15,00 euro
prenotando entro il 29 settembre
Previsioni meteo
Da San Ponzo a Guardamonte
A un passo dalla vetta: L'anello di Guardamonte
Verso le 15 e 30 all'Osservatorio è in programma l'osservazione guidata del sole, (30 minuti c.a. da Guardamonte) ingresso 6,00. Bisogna prenotarsi così come per chi volesse pranzare all'agriturismo entro venerdì 29 via email
La mia: roberto60t@gmail.com e quella di Delfina: delfinabaschirotto@gmail.com
La Grotta di San Ponzo
La Grotta di San Ponzo e il Giaciglio del Santo sono due cavità adiacenti molto conosciute a San Ponzo Semola, nei pressi di Godiasco nell’Oltrepo Pavese. Scavate in milioni di anni dalle infiltrazioni d’acqua, queste grotte divennero famose nel Medioevo per il rinvenimento di una sepoltura in cui la comunità locale riconobbe i resti del santo omonimo, famoso taumaturgo. Così la parte mediana della prima grotta, dalla quale scaturisce una sorgente, è stata trasformata in oratorio. Il luogo ha conservato negli anni il suo fascino e l’isolamento. Dal paese di Ponte Nizza si segue per circa 1km l’antico tracciato ferroviario in direzione Varzi e dopo 30 minuti di cammino si raggiunge il paese di San Ponzo Semola caratteristico per essere interamente costruito in pietra. Da qui proseguendo per altri 3km si giunge alle Grotte di San Ponzo.
Continua qui
Il Borgo di San Ponzo
Arenarie di monte Vallassa
Archeologia tra Staffora e Curone
Ritrovo Piazzale Milano a Tortona ore 9:00 c.a.
oppure direttamente a San Ponzo Semola (PV) ore 9 e 30 (parcheggi limitati).
Partenza ore 9 e 45
Percorso: San Ponzo Semola (350) - Grotta di San Ponzo (600) - Guardamonte (700) - Osservatorio Cà del Monte (650) - Grotta di San Ponzo (600) - San Ponzo Semola (400)
Lunghezza km 10 c.a.
Dislivello in salita m.350 c.a.
Tempo previsto 4 ore escluso le soste
Pranzo al sacco area attrezzata di Guardamonte
Per chi lo volesse, pranzo (leggero) presso Agriturismo Guardamonte a 15,00 euro
prenotando entro il 29 settembre
Previsioni meteo
Da San Ponzo a Guardamonte
A un passo dalla vetta: L'anello di Guardamonte
Verso le 15 e 30 all'Osservatorio è in programma l'osservazione guidata del sole, (30 minuti c.a. da Guardamonte) ingresso 6,00. Bisogna prenotarsi così come per chi volesse pranzare all'agriturismo entro venerdì 29 via email
La mia: roberto60t@gmail.com e quella di Delfina: delfinabaschirotto@gmail.com
La Grotta di San Ponzo
La Grotta di San Ponzo e il Giaciglio del Santo sono due cavità adiacenti molto conosciute a San Ponzo Semola, nei pressi di Godiasco nell’Oltrepo Pavese. Scavate in milioni di anni dalle infiltrazioni d’acqua, queste grotte divennero famose nel Medioevo per il rinvenimento di una sepoltura in cui la comunità locale riconobbe i resti del santo omonimo, famoso taumaturgo. Così la parte mediana della prima grotta, dalla quale scaturisce una sorgente, è stata trasformata in oratorio. Il luogo ha conservato negli anni il suo fascino e l’isolamento. Dal paese di Ponte Nizza si segue per circa 1km l’antico tracciato ferroviario in direzione Varzi e dopo 30 minuti di cammino si raggiunge il paese di San Ponzo Semola caratteristico per essere interamente costruito in pietra. Da qui proseguendo per altri 3km si giunge alle Grotte di San Ponzo.
Continua qui
Il Borgo di San Ponzo
Arenarie di monte Vallassa
Archeologia tra Staffora e Curone
Planetario e Osservatorio di Cà del Monte
![]() |
Come arrivare a San Ponzo: percorrere la provinciale Voghera-Varzi e dopo il paese di Ponte Nizza, svoltare a destra. Qui altri percorsi. |
Le foto della verifica (giovedì 21 settembre)
La storia di San Ponzo |
Panorama dalla cima del Monte Vallassa m.751 |
Il Tobbio visto dal monte Vallassa |
Il Giarolo |
Sulla cima (meglio non salire se si soffre di vertigini...) |
Monte Penola m.690 |
Musigliano |
L'Osservatorio di Cà del Monte |
martedì 29 agosto 2017
Domenica 3 settembre: Val Chisone, Monte Freidour (TO)
La partenza sarà in Piazza XX a Novi Ligure alle ore 7.30.
Per ragioni organizzative vi chiedo di confermare la presenza.
A presto
Delfina
Qui le foto della gita di Luisa
Per ragioni organizzative vi chiedo di confermare la presenza.
A presto
Delfina
Qui le foto della gita di Luisa
Iscriviti a:
Post (Atom)
TREKKING URBANO A PIACENZA 6 APRILE 2025
SINTESI TREKKING URBANO A PIACENZA DEL 6 APRILE Partenza in auto da Piazza Coppi Serravalle Scrivia ore 8:15 ...
-
L' Oasi Zegna nel territorio delle Alpi Biellesi è stata istituita nel 1993. Le sue radici risalgono agli anni 30 per opera dell'im...
-
Pareti di roccia verticali che emergono dai folti boschi, incastonato tra esse un antico maniero. Stiamo sognando? No, è il Castello della ...