Dislocazione: Valle d'Aosta - valle Champorcher
Accompagnatori: Alberto (328 6637030) / Delfina (338 3116452)
Escursionismo
Ritrovo: Novi Ligure Piazza XX Settembre : ore 07.20 Partenza: 07.30
Trasferimento: Auto propria Itinerario: Champorcher - Rif. Barbustel - Gran Lago - Champorcher
Dislivello/Sviluppo: m.600 circa al rifugio - m.900 Gran Lago Tempi di Percorrenza: 4 ore / 5,30 ore + sosta
Difficoltà: E - EE Pranzo: Al sacco
Rientro Previsto: 19.00 / 19.30 (teorico) Equipaggiamento: Normale escursionismo
Termine Iscrizioni: Sabato 18 Giugno 2011.
Note:
L'itinerario prende il via dal capoluogo della vallata di Champorcher, la prima sulla destra orografica della val d'Aosta che si incontra una volta entrati in valle.
Dal paese si raggiunge in auto la frazione di Petit Mont Blanc ( m. 1750 circa slm ) ove si parcheggia. Da lì s'imbocca il sentiero n.10 che ci condurrà pian piano al colle Du Lac Blanc, m.2300 circa. Dal colle splendida vista in direzione dei ghiacciai della rosa dei Banchi, della sottostante valle di Champorcher e della val Soana. Scendendo di fronte a noi, in breve si raggiunge poi il sottostante Rig. Barbustel ( forse aperto ) ed i vicini laghi Nero, Bianco e Cornù , incastonati nello splendido anfiteatro roccioso che si affaccia sul rifugio e visitabili tramite comodi sentierini ( ore 2 / 2.30 ) . Pausa pranzo.
Per chi volesse, se le condizioni dei sentieri lo permetteranno vista la possibile presenza di neve, si potrà proseguire per il Gran Lago, incastonato in una soprastante balconata rocciosa, raggiungibile mediante sentiero-mulattiera in circa un'ora ( + 300 m di dislivello ) .
Il tutto ovviamente se le condizioni meteo saranno favorevoli.
Nel primo pomeriggio ricongiungimento degli eventuali due gruppi al rifugio e rientro a Champorcher mediante il medesimo percorso dell'andata.
N.B. Per chi volesse giungere direttamente al luogo di partenza dell'escursione, ritrovo a Champorcher di fronte all'albergo Castello alle ore 9.30 circa. Per Champorcher uscita casello di Pont St.Martin autostrada A5 della Valle d'Aosta.
Per i trasferimenti in treno si consiglia di munirsi anticipatamente di biglietto
Il presente calendario potrà subire variazioni in relazione alle condizioni meteo.
L'associazione non risponde per danni ai partecipanti privi di abbigliamento adeguato ed iscrizione
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
TREKKING URBANO A PIACENZA 6 APRILE 2025
SINTESI TREKKING URBANO A PIACENZA DEL 6 APRILE Partenza in auto da Piazza Coppi Serravalle Scrivia ore 8:15 ...
-
L' Oasi Zegna nel territorio delle Alpi Biellesi è stata istituita nel 1993. Le sue radici risalgono agli anni 30 per opera dell'im...
-
Pareti di roccia verticali che emergono dai folti boschi, incastonato tra esse un antico maniero. Stiamo sognando? No, è il Castello della ...
Nessun commento:
Posta un commento