A grande richiesta, riproponiamo l'escursione del 27 maggio con un percorso più breve.
Ritrovo ore 8 e 45 piazza Coppi a Serravalle Scrivia, oppure
Santuario di Nostra Signora della Guardia di Gavi ore 9 - Partenza
prevista alle ore 9 e 15, rientro per le 17 c.a.
Partenza e arrivo Santuario di Nostra Signora della Guardia di Gavi (monte dei Turchini m. 406)
Bivio Valrossara (370) - Torre acquedotto di San Cristoforo (310) -
Bivio San Cristoforo (291) - Guado
Albedosa (195) - Bivio Rio Nasso (216) - Cadepiaggio (311) - Zerbetta (336) -
Santuario della Guardia (406)
Gita turistica con dislivello di 300 metri c.a. con uno sviluppo di 10 km c.a.
Dislivello m 250 c.a. in salita ed altrettanti in discesa, sterrato 70% interamente nel bosco.
Tempo previsto 4 ore escluso le soste, difficoltà per attraversamento
guadi, 5 in totale di cui solamente uno impegnativo ma già attrezzato
con ponte naturale e corde in stile parco avventura
(sicuramente troveremo più acqua della volta scorsa...)
N.B. A Cadepiaggio presso l'azienda agricola Le Marne,
è prevista, verso le ore 13, una sosta per il pranzo (torta di riso, salumi,
formaggi) e degustazione vini (o bevande analcoliche per gli astemi) il
tutto a 10 euro dietro prenotazione (fatemi sapere entro venerdì 5 ottobre 348 4123310). Io contribuirò con una focaccia al formaggio e con una torta di riso.
Dopo pranzo, per chi lo volesse, è prevista la visita dell'Abbazia di San Remigio
lunedì 24 settembre 2012
domenica 9 settembre 2012
Domenica 9 settembre: Vara - Argentea - Vara (Sv)
Giornata estiva
Parco Naturale Regionale del Beigua
![]() | |||
Albergo ristorante Vara |
![]() | |||
Partenza |
![]() |
Il torrente Orba |
![]() |
Gruppetto al rifugio |
domenica 2 settembre 2012
Domenica 9 settembre: Vara - Argentea - Vara (Sv)
Dislocazione: Parco del monte Beigua (SV)
Accompagnatori: Alberto (328 6637030) /
Delfina (338 3116452) / 329 8565321 (Gian Paolo)
|
||||||||
Escursionismo
|
||||||||
Ritrovo:
|
Ovada, piazzale casello autostrada : ore 08.10
|
Partenza:
|
08.15
|
|||||
Trasferimento:
|
Auto propria
|
Itinerario:
|
Vara – case Bricco – Bric Resonnau - AVML – M.te Argentea – Vara
|
|||||
Dislivello/Sviluppo:
|
m.600 circa
|
Tempi di
Percorrenza:
|
5/5,30 ore + sosta
|
|||||
Difficoltà:
|
E
|
Pranzo:
|
Al sacco
|
|||||
Rientro Previsto:
|
19.00 / 19.30 (teorico)
|
Equipaggiamento:
|
Normale escursionismo
|
|||||
Termine
Iscrizioni:
|
Sabato 8 settembre 2012.
|
|||||||
Note:
|
L'itinerario prende il via dal paesino di
Vara nel pressi del torrente Orba. Risaliremo le pendici volte a settentrione
del parco del Beigua, per raggiungere la dorsale ove corre la Alta via dei
Monti Liguri. Si sale in mulattiere e sentieri fra castagni e querce nel
primo tratto che lasciano presto spazio ad belle faggete. Salendo la
vegetazione si fa via via più rada e bassa, lasciando vedere diversi scorci
sui monti e le vallate circostanti.
Passati nei pressi del Bric Damè si
raggiunge l’ AV attraverso una rada pineta e rigogliosi cespugli di eriche e
la si segue vs est lungo la dorsale del parco affacciata sul mar Ligure.
Giunti alla selletta di Pian di Lerca, ci si dirige da lì alla vicina e
panoramicissima vetta del monte Argentea ove sorge un bel rifugio, purtroppo non
gestito, solo ricovero di emergenza .
Il rientro avverrà sul facile sentiero che
da Pian di Lerca discende direttamente a Vara intersecando sovente la vecchia
carrareccia che conduce ai passo del Faiallo.
N.B. Per chi volesse
giungere direttamente al luogo di partenza dell’escursione il ritrovo è alle
ore 9,20 a Vara Inferiore , raggiungibile da Masone e successivo passo del
Faiallo, presso il ristorante Vara.
|
N.B. Percorso abbreviato per problematiche sul vecchio sentiero l'appuntamento ad Ovada e posticipato alle 8 e 10.
La frazione di Vara Inferiore (m.672) appartiene al comune di Urbe (da cui dista 3,3 km) ed è in provincia di Savona.
Notizie su Urbe
Il torrente Orba
Mappa
.
Iscriviti a:
Post (Atom)
TREKKING URBANO A PIACENZA 6 APRILE 2025
SINTESI TREKKING URBANO A PIACENZA DEL 6 APRILE Partenza in auto da Piazza Coppi Serravalle Scrivia ore 8:15 ...
-
L' Oasi Zegna nel territorio delle Alpi Biellesi è stata istituita nel 1993. Le sue radici risalgono agli anni 30 per opera dell'im...
-
Pareti di roccia verticali che emergono dai folti boschi, incastonato tra esse un antico maniero. Stiamo sognando? No, è il Castello della ...