![]() |
Programma stampabile in pdf |
domenica 30 dicembre 2018
domenica 23 dicembre 2018
Mercoledì 26 dicembre
Per chi ha piacere di fare quattro passi dopo il Natale, proponiamo per
mercoledì 26 dicembre una gita per visitare il presepe itinerante di Faje
(alture di Varazze).
Buon Natale
Programma:
Primo ritrovo ore 10,30 a Novi Ligure in Piazza XX settembre; faremo, prima
della visita al presepe, una breve camminata.
Per chi volesse andare direttamente a Faje, ritrovo alle ore 14 nella
piazza della chiesa. Quello di Faje è un vero e proprio itinerario nel bosco
dove sarà possibile vedere presepi piccolissimi, nelle botti, all'interno di
stalle e addirittura costruiti nei ruscelli.....Durata 2 ore circa.
Per ragioni organizzative dare conferma di partecipazione entro il 25 via
mail o whatsapp.
Accompagnatore Alberto.
Stefano, Lele, Delfina, Alberto, Roberto
domenica 16 dicembre 2018
Prossimi appuntamenti Valliriunite
Lunedì 24 dicembre ore 21.15 Ritrovo
Stazzano Piazza Risorgimento. Visita al presepe vivente nel borgo, dove potrete
degustare antichi sapori della cucina locale. Seguirà una breve escursione al Santuario di Monte Spineto per
assistere alla S.S.Messa di Natale che avrà inizio alle ore 23. Al termine
potremo riscaldarci con il vin brulè preparato per l'occasione dagli
Alpini.
Abbigliamento da escursionismo, torcia elettrica o
pila frontale.
![]() |
Presepe vivente di Stazzano |
Mercoledì 26 dicembre escursione in
Liguria.
Seguirà programma dettagliato di
gita
ASD Valliriunite
Il Presidente
domenica 25 novembre 2018
Domenica 2 dicembre: Forti di Genova
![]() |
Forte Richelieu |
Come ultima gita dell'anno proseguiamo il giro dei forti, iniziato l'anno scorso, con un percorso che ci porterà sulle colline di Genova al Richelieu e al Ratti.
Ritrovo ore 7,50 stazione Arquata Scrivia Partenza treno ore 7.57
Accesso: in treno fino a Genova Brignole e poi con autobus.
Itinerario: Richelieu, Ratti, Begato, Prato.
Dislivello 500m
Tempo: 5 ore + soste
Difficoltà: E
Pranzo al sacco
Si consiglia di munirsi anticipatamente dei biglietti
del treno.
Accompagnatori: Igor/Alberto (3286637030/Delfina (3383116452)
giovedì 1 novembre 2018
Domenica 11 novembre: Noli e dintorni
Vi informo che, come potrete constatare dal documento allegato, la maggior
parte dei sentieri del parco di Portofino sono stati danneggiati dal maltempo:
dobbiamo quindi modificare l'itinerario previsto
La penultima uscita dell'anno ci porterà, con un anello da San Rocco, su uno dei sentieri più panoramici della Liguria, nel Parco di Portofino.
Le previsioni meteo per la prossima domenica non sono delle migliori, ma
potrebbero essere più favorevoli nella riviera di ponente. Pertanto proponiamo
una gita sull'antica via romana con partenza da Noli.
Appuntamento ore 7.50 in piazza xx settembre a Novi Ligure
Per chi volesse ritrovarsi direttamente alla partenza l'appuntamento è alle
9,45 a Noli in Piazza della Chiesa in centro.
Confermiamo la gita di domani.
Accompagnatori Alberto (3286637030)/ Igor
Delfina
La penultima uscita dell'anno ci porterà, con un anello da San Rocco, su uno dei sentieri più panoramici della Liguria, nel Parco di Portofino.
![]() |
Parco naturale Regionale di Portofino |
domenica 14 ottobre 2018
Domenica 14 ottobre: anello di Cabella Ligure
Giornata autunnale, 14 partecipanti
Non abbiamo visto il panorama ma, in compenso, abbiamo raccolto castagne, noci, fichi, mele e uva (senza padrone o quasi...)
Non abbiamo visto il panorama ma, in compenso, abbiamo raccolto castagne, noci, fichi, mele e uva (senza padrone o quasi...)
Gruppo alla partenza ore 10 c.a. |
Palazzo Doria |
Cristina e Zoe |
![]() |
Un posto da fiaba |
L'arrivo a Teo |
L'arrivo a Piuzzo |
Sul sentiero delle 12 fontane |
Terrazzamenti poco prima di Costa di Teo |
Costa di Teo |
Teo |
Rosano |
L'arrivo a Cabella verso le 16 |
martedì 2 ottobre 2018
Domenica 14 ottobre: Anello di Cabella Ligure (AL)
I colori dell'autunno nella splendida Val Borbera con un inedito itinerario: Cabella (610) - Teo (755) - Piuzzo (950) e ritorno (su vecchi sentieri)
Ritrovo ore 9 Piazza Pinan Cichero a Vignole Borbera
oppure direttamente a Cabella (piazzale parcheggio) ore 9 e 45, partenza ore 10 c.a.
Lunghezza Km 14 c.a.
Dislivello m. 500 c.a.
Durata 5 ore escluso le soste
Previsioni meteo
Descrizione del percorso:
L'itinerario inizia dalla chiesa di Cabella con una stradina in salita (Via Teo) che costeggia Palazzo Doria e prosegue, dopo un breve tratto d'asfalto, con una strada sterrata che risale il versante destro del torrente Liassa. Arrivati alle prese dell'acquedotto di Cabella, si svolta a destra e si prosegue fino ad arrivare a Teo (paese natale della nonna materna del Papa). Dopo una breve sosta, si prosegue per Costa di Teo e, poco oltre una cappelletta, si svolta a sinistra in salita e si prende un sentiero panoramico che porta fino a Piuzzo dove è prevista la sosta per il pranzo. Dopo la pausa si percorre un breve tratto del sentiero delle 12 fontane (quota massima del giro m.980 c.a.) poi si prende una deviazione sulla sinistra in discesa che in breve porta ad una sterrata che collega Teo al monte Ebro, qui si prende a sinistra e, dopo aver attraversato la strada asfaltata, ci si ricollega al percorso fatto all'andata fino ad arrivare a Costa di Teo. All'altezza della Cappelletta si scende a sinistra fino a ritrovare l'asfalto all'altezza di una casa, ancora un chilometro e si torna dalla chiesa di Cabella.
Ritrovo ore 9 Piazza Pinan Cichero a Vignole Borbera
oppure direttamente a Cabella (piazzale parcheggio) ore 9 e 45, partenza ore 10 c.a.
Lunghezza Km 14 c.a.
Dislivello m. 500 c.a.
Durata 5 ore escluso le soste
Previsioni meteo
![]() |
Palazzo Doria |
Descrizione del percorso:
L'itinerario inizia dalla chiesa di Cabella con una stradina in salita (Via Teo) che costeggia Palazzo Doria e prosegue, dopo un breve tratto d'asfalto, con una strada sterrata che risale il versante destro del torrente Liassa. Arrivati alle prese dell'acquedotto di Cabella, si svolta a destra e si prosegue fino ad arrivare a Teo (paese natale della nonna materna del Papa). Dopo una breve sosta, si prosegue per Costa di Teo e, poco oltre una cappelletta, si svolta a sinistra in salita e si prende un sentiero panoramico che porta fino a Piuzzo dove è prevista la sosta per il pranzo. Dopo la pausa si percorre un breve tratto del sentiero delle 12 fontane (quota massima del giro m.980 c.a.) poi si prende una deviazione sulla sinistra in discesa che in breve porta ad una sterrata che collega Teo al monte Ebro, qui si prende a sinistra e, dopo aver attraversato la strada asfaltata, ci si ricollega al percorso fatto all'andata fino ad arrivare a Costa di Teo. All'altezza della Cappelletta si scende a sinistra fino a ritrovare l'asfalto all'altezza di una casa, ancora un chilometro e si torna dalla chiesa di Cabella.
Panorama da Costa di Teo verso l'Alta Valle, al centro s'intravede il paese di Daglio |
![]() |
Il percorso |
Cabella Ligure, qui nacque la nonna del Papa
.
.
mercoledì 29 agosto 2018
Domenica 2 settembre: sentiero Val Tidone (PV/PC)
1° ritrovo Serravalle Scrivia Piazza Coppi ore 7.05
2° ritrovo via Italo Pietra...presso la macelleria "Pollo allo spiedo" a
Ponte Nizza ore 8.15
![]() |
Sentiero Val Tidone |
Di seguito la descrizione del percorso inviatami da Angelo che ci
accompagnerà.
Da Ponte Nizza saliremo in auto la val Nizza passando prima da Sant'Albano
e poi da Calghera...
dove una scorciatoia ci porterà a Moline in val Tidone.
Lì, lasciando alcune auto per il ritorno,risaliremo la valle fino a Casa
Matti...luogo dove ha inizio il sentiero.
Il percorso è di diciannove di chilometri circa..il primo tratto in una
bella faggeta con poco dislivello...
non più di 300 metri in totale...
Passeremo per il giardino alpino di Pietracorva sopra Romagnese,dove è
possibile sostare nel bar trattoria...
Ripreso il cammino percorreremo il panoramico startiacque tra le province
di Pavia e Piacenza fino al monte Lazzaro...
dove nel paese di Costalta si formarono dopo l'otto settembre le prime
bande partigiane...
una curiosità:dato che era uso suonare le campane per avvertire i
partigiani e la popolazione dell'arrivo delle retate nazifasciste...
i tedeschi fecero demolire il campanile e portare via le campane...a guerra
finita vennero recuperate...ma dato che non c'erano fondi per la
ricostruzione,le campane vennero posate a terra dove sono ancora
ora...sconsigliato essere vicini al loro rintocco!!
Dal Lazzaro un sali e scendi (Più scendi :-) ci porterà al torrente ed alle
nostre auto.
Ritornati in auto a casa Matti non sarà più necessario tornare in val Nizza
ma proseguiremo per casa Piazza ..da lì in 14 km scenderemo a Varzi.
P.S. il riferimento ai partigiani della val Tidone ha un particolare
significato in quanto furono loro a recuperare e giustiziare il duce a
Dongo.
L'ultimo...Arturo...è mancato lo scorso anno...era l'autista del camion che
portò i gerarchi in piazzale Loreto... Abitava a Perducco poco sotto il monte Lazzaro
ADOTTA UN PEZZO DI SENTIERo
ADOTTA UN PEZZO DI SENTIERo
domenica 26 agosto 2018
Verifica anello di Cabella (AL)
Giro del Liassa
In programma domenica 14 ottobre
Sviluppo: Cabella-Casella-Mulino del Liassa-Teo-Cabella
In programma domenica 14 ottobre
Sviluppo: Cabella-Casella-Mulino del Liassa-Teo-Cabella
Il paese in alto è Cremonte |
La prima casa abbandonata che è anche in vendita |
La seconda casa abbandonata |
Posizionata la corda per agevolare il superamento della prima frana |
![]() |
Fare le verifiche serve sempre... |
![]() |
Posizionata corda per superare la seconda frana |
![]() |
L'arrivo a Teo |
Iscriviti a:
Post (Atom)
TREKKING URBANO A PIACENZA 6 APRILE 2025
SINTESI TREKKING URBANO A PIACENZA DEL 6 APRILE Partenza in auto da Piazza Coppi Serravalle Scrivia ore 8:15 ...
-
L' Oasi Zegna nel territorio delle Alpi Biellesi è stata istituita nel 1993. Le sue radici risalgono agli anni 30 per opera dell'im...
-
Pareti di roccia verticali che emergono dai folti boschi, incastonato tra esse un antico maniero. Stiamo sognando? No, è il Castello della ...