N.B. Il programma causa Covid 19 ha subito inevitabili stravolgimenti, nuove date via e-mail e pagina facebook
venerdì 27 dicembre 2019
Programma Trekking 2020
Coloro che intendono rinnovare la tessera e partecipare alla gita del 12 gennaio sono pregati di confermare l'iscrizione al gruppo entro il 3 gennaio con e-mail -whatsapp o sms al 3383116452 al fine di poter attivare la copertura assicurativa.
Quota di iscrizione annuale 15,00 euro.
N.B. Il programma causa Covid 19 ha subito inevitabili stravolgimenti, nuove date via e-mail e pagina facebook
N.B. Il programma causa Covid 19 ha subito inevitabili stravolgimenti, nuove date via e-mail e pagina facebook
domenica 22 dicembre 2019
Giovedì 26 dicembre i presepi di Sessarego e Bogliasco (GE)
Per
chi ha piacere di fare quattro passi dopo il Natale, giovedì 26 dicembre
proponiamo, una gita con visita ai presepi di Sessarego e Bogliasco.
Qui le foto di Alberto
e qui quelle della Silvana
Qui le foto di Alberto
e qui quelle della Silvana
![]() |
Fonte immagine |
Programma:
Ritrovo ore 9,15 stazione Arquata Scrivia.
Mezzo di viaggio treno ore 9,24 con cambio a Genova Principe ore 10,11 per
Genova Nervi dove troverete ad attendervi Igor.
Itinerario: Nervi - S. Rocco - S. Ilario - Sessarego - Bogliasco -
Nervi.
Dislivello 230 mt Difficoltà T Tempi percorrenza ore 3 più
soste.
Pranzo al sacco.
Accompagnatori Igor e Alberto
Confermare partecipazione grazie.
G.S. VALLIRIUNITE
Da Delfina Igor Roberto Lele Alberto
mercoledì 4 dicembre 2019
Domenica 8 dicembre: Alture di Varazze (SV)
Appuntamento ore 8 in Piazza XX settembre Novi Ligure.
Trasferimento in auto.
Qui le foto di Delfina e Lele
Previsioni meteo
Trasferimento in auto.
Qui le foto di Delfina e Lele
![]() |
Fonte immagine |
Previsioni meteo
venerdì 29 novembre 2019
Domenica 1 dicembre: Varazze-Celle (SV)
L'escursione in programma per domenica, causa avverse previsioni meteo, è
rinviata a domenica 8 dicembre.
![]() |
Fonte immagine |
Nella cittadina della costa savonese oltre 90 sfollati
sabato 2 novembre 2019
Domenica 10 novembre: La Valle dei Mulini
Qui le foto della Angela
Qui le foto di Delfina
Qui le foto di Simona R.
Domenica prossima panoramica escursione nel Parco di Portofino.
Appuntamento ore 7.50 stazione di Arquata Scrivia. Trasferimento per Santa Margherita Ligure con treno ore 7.57, cambio a genova Principe. In caso di maltempo la gita sarà rinviata alla domenica successiva.
Qui le foto di Delfina
Qui le foto di Simona R.
Domenica prossima panoramica escursione nel Parco di Portofino.
Appuntamento ore 7.50 stazione di Arquata Scrivia. Trasferimento per Santa Margherita Ligure con treno ore 7.57, cambio a genova Principe. In caso di maltempo la gita sarà rinviata alla domenica successiva.
venerdì 20 settembre 2019
Domenica 13 ottobre: Anello di Canate (GE)
Domenica prossima escursione al borgo "fantasma" Canate di
Marsiglia, paesino abbandonato alle spalle di Genova.
Appuntamento ore 8 nel parcheggio adiacente la stazione di
Arquata Scrivia. Per coloro che arrivano direttamente a Genova ci sarà Igor
alla stazione di Genova Brignole alle ore 8,30 per accompagnarvi fino alla
partenza.
Percorso ad anello, dislivello 500 mt, con partenza da Pian di Martello (Prato).
Qui le foto di Simona
Qui le foto di Emma
![]() |
Fonte immagine: Paesi fantasma |
Canate di Marsiglia, il borgo fantasma alle spalle di Genova
TREKKING A CANATE | COGNOME E NOME PERTINI SANDRO
.
domenica 1 settembre 2019
mercoledì 28 agosto 2019
Domenica primo settembre: Paesi sotto l'Antola (GE)
Domenica prossima escursione ai paesi di Alpe e Varni..
Appuntamento ore 8, 00 nel parcheggio adiacente la stazione di Arquata Scrivia.
Per meglio organizzare il trasferimento in auto vi invitiamo a dare conferma entro sabato 31 Agosto.
![]() |
Parco regionale Naturale dell'Antola |
martedì 20 agosto 2019
martedì 18 giugno 2019
Domenica 23 giugno: Rifugio Jervis dalla conca del Prà (TO)
Purtroppo il previsto giro in valle Antrona non pare realizzabile per
presenza ancora di diversi tratti molto innevati sopra i 2000 m
Con Igor e Delfina allora abbiamo concordato di proporre il giro non fatto
lo scorso anno per brutto tempo
![]() |
Dalla webcam del Rifugio Jervis |
domenica 26 maggio 2019
Domenica 2 giugno: Anello di Roncoli
Qui le foto di Betty
Ritrovo ore 9 e 30 in Piazza Pinan Cichero a Vignole Borbera
Ritrovo e partenza ore 10 da Roncoli, fraz. di Borghetto Borbera
Percorso previsto: Roncoli - Fontana - Rivarossa - Torre di Molo - Roncoli.
Lunghezza km 15 c.a.
Dislivello m. 350 c.a
Tempo previsto 5 ore escluso le soste
Pranzo al sacco
N.B. Al termine della gita ci fermeremo da Nicoletta a Roncoli
Siete invitati a portare torte dolci e/o salate per la merenda
Previsioni meteo
Il Borgo abbandonato di Rivarossa
Ritrovo ore 9 e 30 in Piazza Pinan Cichero a Vignole Borbera
Ritrovo e partenza ore 10 da Roncoli, fraz. di Borghetto Borbera
Percorso previsto: Roncoli - Fontana - Rivarossa - Torre di Molo - Roncoli.
Lunghezza km 15 c.a.
Dislivello m. 350 c.a
Tempo previsto 5 ore escluso le soste
Pranzo al sacco
N.B. Al termine della gita ci fermeremo da Nicoletta a Roncoli
Siete invitati a portare torte dolci e/o salate per la merenda
Previsioni meteo
Il Borgo abbandonato di Rivarossa
Scorcio panoramico sulle Strette viste da Rivarossa, qui le altre foto scattate in data 11/09/2015 |
lunedì 13 maggio 2019
PROPOSTA SETTIMANA ESTIVA DEL GRUPPO
Stiamo organizzando la settimana estiva del gruppo che quest'anno sarà dedicata
al trekking. Proponiamo una meta alpina nel cuore dell'Alto Adige: la Val
Sarentino.
La valle, a nord di Bolzano, si distingue per la grande cura dei paesi e
dei paesaggi e per la vasta rete di sentieri.
Il periodo di vacanza, indicativamente, è dal 18 al 24 Agosto.
Resto in attesa delle vostre adesioni al fine di poter contattare gli
alberghi per verificare la disponibilità e il relativo costo del soggiorno che
vi comunicherò al più presto.
Delfina
domenica 12 maggio 2019
Domenica 12 maggio: Anello di Sottovalle (AL/GE)
lunedì 29 aprile 2019
Domenica 5 maggio: Anello di Sottovalle (AL)
Causa maltempo, rinviata a domenica 12 maggio
Ritrovo a Serravalle in Piazza Coppi ore 9
ad Arquata stazione FS ore 9 e 15
oppure direttamente a Sottovalle presso Bar La Baracca ore 9 e 25
Partenza ore 9 e 30
Previsioni meteo
Percorso:
Sottovalle (m.477)- Oasi Rio Crosio (450) - Cascina Carpeneta (m.630) - Monte Zuccaro (767) - Colla del Prete (635) - Borlasca (515) - Madonna della Tosse (610) - Borlasca (515)- Colla del Prete (635) - Pian del Lupo (603) - Sottovalle (477)
Lunghezza Km 12 c.a.
Dislivello in salita m. 500 c.a.
Pranzo al sacco
Tempo previsto 5 ore and. e rit. escluso le soste
Sottovalle è una frazione del Comune di Arquata Scrivia, in Provincia di Alessandria, situata tra la valle Scrivia e la Val Lemme ad un’altezza di 477 m. s.l.m e a breve distanza dal Confine con la Liguria, da cui la divide il monte Zuccaro (m.767).
Si trova in un territorio un tempo ricco di vigneti per la produzione del vino Cortese di Gavi e campi coltivati a frumento. Oggi anche Sottovalle ha subito lo spopolamento delle campagne: l’agricoltura è praticata ormai da poche persone come seconda attività. Particolare rilievo hanno la fienagione mantenuta in vita da pochi Sottovallesi e la raccolta di legna, ottenuta dall’abbattimento di alberi quali Castagno, Rovere, Carpino di cui i boschi sono particolarmente ricchi.
Frutto prelibato di questi boschi sono anche gli ottimi funghi tipici della zona la cui raccolta è regolamentata dal locale Consorzio di Miglioramento Fondiario Rigoroso-Sottovalle: la raccolta di funghi, legna e castagne è consentita solamente ai soci e ai villeggianti.
Sottovalle non è soltanto un paese grazioso situato sulle colline, già crocevia di antichi sentieri ora percorsi soltanto dagli appassionati della natura e dai cacciatori, Sottovalle è importante anche per i suoi calanchi, ultimo residuo di quel mare che milioni di anni fa si trovava al posto della Pianura Padana, nata proprio dal trasporto del materiale montano da parte dei fiumi.
Continua qui
Note di gita:
Si risale verso il paese e, dopo un lavatoio si gira a destra abbandonando, in breve, il paese. Si prosegue su di una carrareccia tralasciando tutte le varie diramazioni e mantenendo sempre quella principale, dopo circa quarantacinque minuti, si arriva alla Cascina Carpeneta, posta in un posto bellissimo con un panorama invidiabile, qui si abbandona la strada principale che porta ad altre cascine e poi a Carrosio, per svoltare a sinistra e risalire, con un sentierino di crinale, il monte Zuccaro. Proprio sulla cima ci sono i resti di due casermette, teatro di un eccidio avvenuto durante la seconda guerra mondiale: un gruppo di partigiani nel gennaio del '44, uccise 7 fascisti (uno ferito, creduto morto, si salvò); questo fatto portò, per rappresaglia, nell'aprile dello stesso anno, alla strage della Benedicta. Con una ripida discesa si giunge in breve alla Colla del Prete, altro bel punto panoramico e, da qui, con una ventina di minuti al paese di Borlasca in provincia di Genova. A Borlasca presso la chiesetta della Madonna della Tosse, faremo la sosta per il pranzo. Il ritorno è previsto in asfalto e poi su carrareccia fino alla Colla del Prete, da qui si prende l'E1 che con una trentina di minuti, porta ad un quadrivio detto Pian del Lupo, ancora venti minuti e si torna al punto di partenza.
Ritrovo a Serravalle in Piazza Coppi ore 9
ad Arquata stazione FS ore 9 e 15
oppure direttamente a Sottovalle presso Bar La Baracca ore 9 e 25
Partenza ore 9 e 30
Previsioni meteo
Sottovalle e la Rocca Crovaglia, qui le altre foto della verifica dello scorso autunno |
Sottovalle (m.477)- Oasi Rio Crosio (450) - Cascina Carpeneta (m.630) - Monte Zuccaro (767) - Colla del Prete (635) - Borlasca (515) - Madonna della Tosse (610) - Borlasca (515)- Colla del Prete (635) - Pian del Lupo (603) - Sottovalle (477)
Lunghezza Km 12 c.a.
Dislivello in salita m. 500 c.a.
Pranzo al sacco
Tempo previsto 5 ore and. e rit. escluso le soste
Sottovalle è una frazione del Comune di Arquata Scrivia, in Provincia di Alessandria, situata tra la valle Scrivia e la Val Lemme ad un’altezza di 477 m. s.l.m e a breve distanza dal Confine con la Liguria, da cui la divide il monte Zuccaro (m.767).
Si trova in un territorio un tempo ricco di vigneti per la produzione del vino Cortese di Gavi e campi coltivati a frumento. Oggi anche Sottovalle ha subito lo spopolamento delle campagne: l’agricoltura è praticata ormai da poche persone come seconda attività. Particolare rilievo hanno la fienagione mantenuta in vita da pochi Sottovallesi e la raccolta di legna, ottenuta dall’abbattimento di alberi quali Castagno, Rovere, Carpino di cui i boschi sono particolarmente ricchi.
Frutto prelibato di questi boschi sono anche gli ottimi funghi tipici della zona la cui raccolta è regolamentata dal locale Consorzio di Miglioramento Fondiario Rigoroso-Sottovalle: la raccolta di funghi, legna e castagne è consentita solamente ai soci e ai villeggianti.
Sottovalle non è soltanto un paese grazioso situato sulle colline, già crocevia di antichi sentieri ora percorsi soltanto dagli appassionati della natura e dai cacciatori, Sottovalle è importante anche per i suoi calanchi, ultimo residuo di quel mare che milioni di anni fa si trovava al posto della Pianura Padana, nata proprio dal trasporto del materiale montano da parte dei fiumi.
Continua qui
Note di gita:
Si risale verso il paese e, dopo un lavatoio si gira a destra abbandonando, in breve, il paese. Si prosegue su di una carrareccia tralasciando tutte le varie diramazioni e mantenendo sempre quella principale, dopo circa quarantacinque minuti, si arriva alla Cascina Carpeneta, posta in un posto bellissimo con un panorama invidiabile, qui si abbandona la strada principale che porta ad altre cascine e poi a Carrosio, per svoltare a sinistra e risalire, con un sentierino di crinale, il monte Zuccaro. Proprio sulla cima ci sono i resti di due casermette, teatro di un eccidio avvenuto durante la seconda guerra mondiale: un gruppo di partigiani nel gennaio del '44, uccise 7 fascisti (uno ferito, creduto morto, si salvò); questo fatto portò, per rappresaglia, nell'aprile dello stesso anno, alla strage della Benedicta. Con una ripida discesa si giunge in breve alla Colla del Prete, altro bel punto panoramico e, da qui, con una ventina di minuti al paese di Borlasca in provincia di Genova. A Borlasca presso la chiesetta della Madonna della Tosse, faremo la sosta per il pranzo. Il ritorno è previsto in asfalto e poi su carrareccia fino alla Colla del Prete, da qui si prende l'E1 che con una trentina di minuti, porta ad un quadrivio detto Pian del Lupo, ancora venti minuti e si torna al punto di partenza.
lunedì 22 aprile 2019
Serravalle Scrivia: Anello di Pasquetta
16 partecipanti, giornata primaverile
Gruppo alla partenza |
La chiesetta di Montei |
Cappelletta dedicata a Sant'Ambrogio |
Sentieri e passeggiate a Serravalle Scrivia |
Verso la Cappellezza |
Il Sentiero della Volpe |
Località Cà del Sole |
Iscriviti a:
Post (Atom)
TREKKING URBANO A PIACENZA 6 APRILE 2025
SINTESI TREKKING URBANO A PIACENZA DEL 6 APRILE Partenza in auto da Piazza Coppi Serravalle Scrivia ore 8:15 ...
-
L' Oasi Zegna nel territorio delle Alpi Biellesi è stata istituita nel 1993. Le sue radici risalgono agli anni 30 per opera dell'im...
-
Pareti di roccia verticali che emergono dai folti boschi, incastonato tra esse un antico maniero. Stiamo sognando? No, è il Castello della ...