venerdì 31 dicembre 2021
giovedì 30 dicembre 2021
L'ultimo trekking...
...dell'anno
31 Dicembre trekking sul Giarolo con cena.
Qui le altre foto di quella giornata: 1 febbraio 2015 |
Dislivello m. 500 c.a. tempo previsto 3 ore c.a. (andata e ritorno)
Appuntamento ore 13,30 in Piazza Risorgimento a Stazzano o 14,15 al rifugio "Domus Alpinorum".
Per coloro che parteciperanno solo alla cena l'inizio é alle 20,30.
Abbiamo ancora qualche posto disponibile per eventuali partecipazioni dell'ultimo minuto.
mercoledì 22 dicembre 2021
Venerdì 24 dicembre
Qui le foto del 2016 |
A presto Delfina
domenica 5 dicembre 2021
Domenica 12 dicembre: Il Sentiero dei Corbezzoli
Un bel trekking da Recco dove incontreremo diversi siti religiosi e storici e bellissimi panorami .
Fonte immagine: Trek dei corbezzoli |
lunedì 25 ottobre 2021
Domenica 7 novembre: Le Cinque Torri
Per la prossima gita proponiamo un panoramico sentiero ad anello con partenza dalla stazione di Chiavari.
Le mie foto della gita sono qui
Qui quelle di Ezio e di Andrea
![]() |
CRÊUZE DI CHIAVARI |
lunedì 11 ottobre 2021
Domenica 17 ottobre: Anello di Libiola (GE)
Ci riproviamo!!!!
giovedì 7 ottobre 2021
Domenica 10 ottobre: Nella Valle del rio Roverno, Mornese (AL)
Ritrovo in Piazza Coppi a Serravalle Scrivia ore 9
oppure a Gavi parcheggio della piscina ore 9 e 20
Partenza da San Carlo di Mornese ore 9 e 45
Percorso ad anello: San Carlo, La Pietra della Santa, Mulino Roverno, Cascina Contessa e ritorno
Per via del percorso esposto e non verificato, arrivare alla cascina Pizzigato non è consigliabile a tutti ma proveremo comunque...
Dislivello m. 300 c.a.
Lunghezza km 8 c.a.
Tempo previsto 3 ore (un ora in più per la cascina Pizzigato) escluso le soste, pranzo al sacco.
Le mie foto sono qui
Qui quelle di Nicoletta
Qui le foto della verifica |
IL ROVERNO
Al nome di questo torrente che si trova a 4,5 Km dal centro del paese è legata la storia di Maria Mazzarello e delle prime Suore. Nell’800 l’unica acqua presente in paese era quella dei pozzi ma siccome non era adatta per fare il bucato, insieme alle consorelle, al pari di tutte le altre donne del paese, periodicamente si recava a lavare i panni nell’acqua limpida e fresca di questo ruscello (la Pietra della Santa)
Questa fatica per le donne di Mornese è durata sino ai primi anni 70.
Continua qui
La valle del Roverno è un profondo vallone inciso dal torrente omonimo che divide le pendici settentrionali del Tobbio dal monte Lanzone separando i terreni sedimentari del bacino terziario piemontese dai gruppi mafici del Tobbio. Più ampia ed accessibile a monte, la valle diventa più incassata al suo sbocco nel Gorzente. Essa, come tutta la zona, era caratterizzata da alcuni cascinali sparsi, posti su ripiani coltivabili sufficienti per una economia familiare di sussistenza e rivolta allo sfruttamento del bosco. Oggi la valle è completamente abbandonata, ma mantiene una sua bellezza dovuta proprio al suo isolamento ed anche al fascino di alcune rovine, tra le quali quella del vecchio mulino che conserva ancora la ruota, gli ingranaggi e le macine.
Piuttosto defilata, la valle è stata a più riprese legata alle vicende del gruppo di partigiani formatosi attorno a Giuseppe Merlo e che, con alterne vicende e legami, ruotò sempre attorno a lui.
Continua qui
giovedì 30 settembre 2021
sabato 25 settembre 2021
lunedì 6 settembre 2021
Sabato 11 settembre: Anello della Rue
Sabato prossimo giro pomeridiano di fine estate con cena condivisa (ognuno porta qualcosa). Saremo ospiti alla "Rue"nella casa di campagna di Cinzia a Cassinelle.
Il Santuario della Bruceta |
Dalla "Rue" si cammina su strade bianche e sentieri attraverso il bosco fino a raggiungere il Santuario della Bruceta a Cremolino da qui si farà ritorno a Cassinelle per la cena.
domenica 29 agosto 2021
Sabato 4 settembre: Piani di Praglia - Lago du Manzu e ritorno
Ritrovo in Piazza Coppi a Serravalle Scrivia ore 9:00
Eventuale ritrovo a Gavi presso campo sportivo ore 9:15
Percorso in auto: Gavi - Voltaggio - Capanne di Marcarolo - Piani di Praglia
Partenza dai Piani di Praglia ore 10:30 c.a.
Rientro previsto entro le ore 18
Regione e provincia: Liguria / Piemonte - Genova / Alessandria
Località di partenza e arrivo: Piani di Praglia
Tempo di percorrenza: 2h 15m
Chilometri: 6
Grado di difficoltà: E
Descrizione delle difficoltà: nessuna in particolare
Periodo consigliato: tutto l'anno
Segnaletica: assente
Dislivello in salita: 203m
Dislivello in discesa: 203m
Quota massima: 920m s.l.m.
Accesso stradale: direttamente dalla strada
Traccia GPS: Piani di Praglia - Lago du Manzu
Descrizione
Si tratta di una breve escursione ma al tempo stesso una bellissima scoperta, almeno per il sottoscritto, data la bellezza del punto d'arrivo: un laghetto lungo il torrente Stura con tanto di cascata che lo rende ancora più bello di quello che è grazie all'acqua cristallina e freschissima, quasi fredda, ma, almeno ancora in questi ultimi giorni d'estate, balneabilissima!
Qui tutte le foto della gita
Lago du Manzu, qui le foto della verifica |
Si parte dai Piani di Praglia, poco dopo la Chelina e una curva prima dell'area addestramento cani, a salire verso Alessandria sulla sinistra s'imbocca una strada sterrata. Si arriva ad un primo incrocio al quale stare attenti, dato che non esistono indicazioni per la nostra meta: in questo caso si sale verso sinistra; la strada a destra porta verso Masone. nel frattempo si può godere di panorami fantastici, qua sotto una nostra vecchia conoscenza, almeno per tutti gli escursionisti genovesi, Punta Martin e poi più in basso nell'altra foto il mare all'orizzonte. Si giunge ad un altro incrocio, più difficile da individuare del precedente perchè assolutamente nascosto, al momento è stato indicato con alcuni segni blu sulla roccia, che comunque da qua in avanti si ripeteranno lungo il sentiero, e da una freccia a terra formata da massi, anch'essa colorata di blu. Ora il percorso è prevalentemente in discesa, ovviamente al ritorno ci sarà da sudare, ma per il momento ci attende la meta. Vi consiglio di portarvi un costume e un asciugamano perchè se si arriva presto c'è la possibilità di sdraiarsi o a l'ombra o al sole in riva a questo meraviglioso laghetto; si tratta, e mi ripeto, di uno spettacolo della natura ma per fortuna le immagini valgono più di mille parole!
giovedì 29 luglio 2021
Sabato 31 luglio: Le Cascate del Carlone in Val Trebbia
La Cascata termale del Carlone si trova in un luogo incontaminato nella valle del torrente Carlone nei pressi di San Cristoforo di Bobbio, area in cui vi sono situate numerose cascate e cascatelle. Ai suoi piedi c'è un laghetto d’acqua termale con proprietà termominerali e una fonte salina di acqua salsa. La fonte della Cascata del Carlone contiene acque salso-bromo-iodiche-solforose ricche di magnesio e l''acqua del torrente Carlone ha proprietà termali, a causa dell'alta concentrazione di minerali di sale.
Continua qui
mercoledì 16 giugno 2021
Domenica 20 giugno: Trekking ad Oropa (BI)
Rinviata
La gita ad Oropa viene rimandata a data da destinarsi causa maltempo.
![]() |
Il santuario di Oropa |
lunedì 24 maggio 2021
Domenica 30 maggio: Anello Monte Avzè (SV)
![]() |
La cima del Monte Avzè |
martedì 18 maggio 2021
Domenica 23 maggio: L'ANELLO DI BORZONE (ENTROTERRA DI LAVAGNA GE)
Ritrovo nel parcheggio della stazione ferroviaria di Arquata Scrivia alle ore 7.45. Andremo in auto.All'uscita del casello autostradale di Lavagna si prosegue per Carasco e Borzonasca.
![]() |
Abbazia di Borzone
lunedì 3 maggio 2021
Domenica 9 maggio: Da Vegni a Magioncalda e ritorno
Alta Val Borbera - Le foto della gita sono qui
Ritrovo ore 9:00 a Vignole Borbera in Piazza Pinan Cichero (davanti alla Pizzeria da Pietrino) oppure ore 9:30 parcheggio a Cantalupo Ligure
Partenza ore 10:00 c.a.
Sviluppo dell'itinerario: Vegni - Chiapparo - Magioncalda - Chiapparo - Vegni
Lunghezza km 12 c.a.
Dislivello m.500 c.a. Quota minima m.900, quota massima m.1030
Segnavia nessuno ma si segue la mulattiera
Tempo previsto 4 ore escluso le soste (pranzo al sacco)
Rientro previsto a Vegni entro le ore 17:00
Previsioni Meteo Carrega Ligure
Vegni: la panchina alla partenza del percorso, qui tutte le altre foto della verifica |
Note sul percorso:
Si parcheggia l'auto in prossimità della partenza del sentiero, circa un km prima di arrivare a Vegni. La mulattiera parte in leggera salita attraversando il bosco e prosegue aggirando sulla sinistra il monte Carmetto, dopo poco meno di un ora si arriva al paese abbandonato di Chiapparo a quota m.930. Proseguendo sulla strada in continuo saliscendi, arriviamo all'essicatoio dei Casoni dei Risciotti, poi, dopo una lunga discesa, si guada il Fossato, affluente del Carreghino ed in breve si giunge a Magioncalda m.1000, paese che ricorda la Liguria con i suoi caruggi. Qui, vicino al vecchio lavatoio, si pranza e, terminata la sosta, scendiamo a visitare il Mulino, ristrutturato da poco e nuovamente funzionante. Terminata la visita torniamo sui nostri passi.
Qui altre notizie sull'itinerario proposto:
SULLA MULATTIERA, DA VEGNI A MAGIONCALDA
Da Vegni a Magioncalda, un’escursione nel cuore del Parco della Val Borbera
mercoledì 21 aprile 2021
martedì 23 febbraio 2021
Comunicazione
Carissimi soci, torniamo a Voi, nel nuovo anno, per comunicarvi che riprenderemo le attività compatibilmente con l'evoluzione della crisi epidemiologica senza stilare il consueto programma annuale.
Le gite vi saranno comunicate con congruo preavviso.
TREKKING URBANO A PIACENZA 6 APRILE 2025
SINTESI TREKKING URBANO A PIACENZA DEL 6 APRILE Partenza in auto da Piazza Coppi Serravalle Scrivia ore 8:15 ...
-
L' Oasi Zegna nel territorio delle Alpi Biellesi è stata istituita nel 1993. Le sue radici risalgono agli anni 30 per opera dell'im...
-
Pareti di roccia verticali che emergono dai folti boschi, incastonato tra esse un antico maniero. Stiamo sognando? No, è il Castello della ...