lunedì 23 dicembre 2024
TREKKING 26 DICEMBRE: PENTEMA E IL SUO PRESEPE
Ciao a tutti, anticipiamo le informazioni per il trekking a Pentema.
venerdì 22 novembre 2024
1 DICEMBRE TREKKING L'ACQUEDOTTO DEL RIO GEIRATO
Domenica 1 dicembre proponiamo un tratto dell'acquedotto genovese non ancora esplorato:
L'acquedotto Storico del Seicento nella valle del Geirato.
martedì 5 novembre 2024
DOMENICA 10 NOVEMBRE VIA DELL'ARDESIA
Detta anche la “Strada dell’Oro Nero” la via dell'Ardesia è il percorso delle portatrici d’ardesia, le “camalle” o “lavagnine", che camminando a piedi nudi sui sentieri lastricati trasportavano, con tre o quattro viaggi giornalieri di andata e ritorno, sul capo le lastre di ardesia (le ciappe) estratte dalle cave sino giù al mare sulla spiaggia per imbarcarle sui leudi, superando, ogni volta, un dislivello di circa cinquecento metri. Percorrere questo sentiero prestando attenzione all’ambiente circostante permette di ritrovare innumerevoli tracce lasciate nel tempo dall’uomo e dà la possibilità di ritrovare i modi e i tempi della vita vissuta nei secoli scorsi.
Continua qui
giovedì 19 settembre 2024
domenica 1 settembre 2024
Domenica 8 settembre: Il Sentiero dei Castellani, Castello della Pietra (GE)
Pareti di roccia verticali che emergono dai folti boschi, incastonato tra esse un antico maniero. Stiamo sognando? No, è il Castello della Pietra, una perla storica unica nel suo genere che si può raggiungere lungo un itinerario dai forti contenuti storici e culturali: il Sentiero dei Castellani.
Continua qui
Castello della Pietra
Il castello dal 1993 è visitabile negli ambienti interni grazie a oculati interventi di recupero: cisterne, segrete, camini, scale, posti di guardia, camminamenti di ronda e l'ampia sala centrale che occasionalmente diventa protagonista di rappresentazioni teatrali, concerti, sagre e mostre.
Continua qui
mercoledì 31 luglio 2024
martedì 4 giugno 2024
Domenica 9 giugno: Pietra Parcellara e Pietra Perduca (PC)
La meta del trekking di giugno si trova in val Trebbia in provincia di Piacenza.
mercoledì 22 maggio 2024
Domenica 26 maggio: Oasi Zegna (BI)
L'Oasi Zegna nel territorio delle Alpi Biellesi è stata istituita nel 1993. Le sue radici risalgono agli anni 30 per opera dell'imprenditore Ermenegildo Zegna.
Dopo la visita alla Conca dei Rododendri, chi non volesse partecipare al trekking del sentiero di Fra Dolcino può proseguire in auto fino alla Bocchetta di Margosio, un bellissimo spazio verde con tavoli in legno e un piccolo agrichiosco. Da qui volendo con un sentiero di circa 800 mt si può raggiungere la Bocchetta di Livera dove si trova il bar ristorante Locanda Argimonia.
martedì 16 aprile 2024
Domenica 21 aprile: Le colline di Valenza (AL)
Domenica 21 aprile un bel percorso nei dintorni di Valenza.
lunedì 18 marzo 2024
Domenica 24 marzo: La Sacra di San Michele
Rinvita a data da destinarsi causa sciopero treni
Domenica 24 marzo raggiungiamo l'abbazia di San Michele della Chiusa, un complesso architettonico arroccato sulla vetta del monte Pirchiriano.
![]() |
La Sacra di San Michele |
lunedì 19 febbraio 2024
DOMENICA 25 FEBBRAIO 2024: GIRO DELLE FRAZIONI DI LEVANTO
Un'escursione tra i borghi nella vallata di Levanto trekking vista mare tra villaggi medievali, storia e macchia mediterranea.
![]() |
Levanto e dintorni |
lunedì 29 gennaio 2024
Domenica 4 febbraio: Lungomare Voltri - Arenzano (GE)
Passeggiata semplice, accessibile a tutti. In piano con vista mare.
lunedì 8 gennaio 2024
Domenica 14 gennaio: Cimitero Monumentale di Staglieno e Tour di Genova
Ritrovo ore 7.50 stazione di Arquata Scrivia.
Sono molti a Staglieno i monumenti che ricordano personaggi rappresentativi della storia, della cultura e delle arti, sia nazionali che locali. Così come sono numerosi quelli dedicati a figure pittoresche della tradizione popolare. Alcuni di questi personaggi riposano nel Pantheon, o in luoghi come il Boschetto Irregolare e il Campo dei Mille, dove sono custodite le tombe di molti dei protagonisti delle vicende risorgimentali e garibaldine. Ai caduti delle diverse guerre sono state dedicate spesso aree (ai soldati britannici, nel Cimitero Inglese; a quelli della lotta di Liberazione, nell'area del Porticato Semicircolare; ecc.) o sepolture monumentali (si pensi, ad esempio, al mausoleo dei caduti della I guerra mondiale, o al monumento alle vittime delle deportazioni nazifasciste, lungo il Veilino; o ai diversi monumenti dedicati alle varie armi, ecc.).
Tanti sono anche i personaggi della storia del XIX e XX secolo che hanno visitato il Cimitero di Staglieno e ne sono rimasti affascinati.
Continua qui
TREKKING URBANO A PIACENZA 6 APRILE 2025
SINTESI TREKKING URBANO A PIACENZA DEL 6 APRILE Partenza in auto da Piazza Coppi Serravalle Scrivia ore 8:15 ...
-
L' Oasi Zegna nel territorio delle Alpi Biellesi è stata istituita nel 1993. Le sue radici risalgono agli anni 30 per opera dell'im...
-
Pareti di roccia verticali che emergono dai folti boschi, incastonato tra esse un antico maniero. Stiamo sognando? No, è il Castello della ...