giovedì 11 settembre 2025

7 SETTEMBRE 2025 ALICE BEL COLLE- MOMBARUZZO

 


Data: 7 SETTEMBRE 2025

 Escursionismo

ALICE BEL COLLE - MOMBARUZZO

                                        Accompagnatori: IGOR (010382611) DELFINA (3383116452)

 Ritrovo e partenza:

 

Piazza Coppi Serravalle Scrivia ore 8:15

 

 

Secondo ritrovo: ore 8:35 parcheggio Supermercato Penny via Ovada Novi Ligure

Trasferimento:

 

Auto

Itinerario:

Alice Bel colle – Ricaldone – Maranzana - Mombaruzzo

Dislivello/Sviluppo:

 

450 mt.  Km. 16 c.a.

Tempi di Percorrenza:

5 ore + soste

Difficoltà:

 

 E

Pranzo:

Al sacco

Rientro Previsto:

 

  ore 19:30

Equipaggiamento:

Normale escursionismo

Termine Iscrizioni:

 

 Venerdì 5 settembre

 

L’escursione in collina tra vigne e vigneti inizia dalla Stazione di Alice bel Colle da dove si sale fino

al paese di origine medievale con punto panoramico. Proseguiamo per Ricaldone (tomba e piccolo museo dedicato a Luigi Tenco). Tramite stradine e percorsi agresti raggiungiamo Maranzana dove è prevista la sosta pranzo vicino al maestoso castello.  Dall’ingresso del paese inizia la discesa che ci porterà in fondo valle e prosegue poi su stradine in sali scendi fino ad arrivare a Mombaruzzo.  

Il paese degli amaretti con bel centro storico, antichi palazzi che portano i segni del passato rinascimentale, torre civica medievale e chiesa di origine romanica.

 

 

26 LUGLIO 2025 BARDONECCHIA

 


Data: 26 luglio 2025

 Escursionismo

BARDONECCHIA (ALTA VAL SUSA)

                               Accompagnatori: DELFINA (3383116452) LELE (3281766866)

 Ritrovo e partenza:

 

Stazione Bardonecchia ore 10,45 

Trasferimento:

Treno Novi Ligure ore 7:34

 

  

Itinerario:

Bardonecchia-sentiero Paradiso-Melezet-Quattro strade-Bardonecchia

Dislivello/Sviluppo:

 

 350 mt .  Km. 12 c.a.

Tempi di Percorrenza:

 4 ore + soste

Difficoltà:

 

E

Pranzo:

Al sacco

Rientro

Partenza da Bardonecchia con treno ore 16,20 o 17,20

 

Equipaggiamento:

Normale escursionismo

Termine Iscrizioni:

 

 Giovedì 24 luglio

 

 

La nostra escursione ad anello parte dalla stazione ferroviaria di Bardonecchia e raggiunge il Borgo Vecchio. Iniziamo a salire lungo la strada militare e seguiamo poi il cartello Sentiero Paradiso. Qui’ comincia un single-track a mezza costa pianeggiante, una balconata sulla conca di Bardonecchia.

Segnalo alcuni punti esposti facilmente superabili. Per chi non si sentisse di percorrerli possiamo effettuare una deviazione. Sosta pranzo nei pressi della borgata Melezet. Costeggiando il rio di Valle Stretta raggiungiamo Campo Smith per salire alla località Quattro Strade per poi scendere nei pressi della fontana Giolitti e arrivare alla stazione per il rientro.

8/9 GIUGNO DUE GIORNI ALLA DIGA DEL VAJONT

 




mercoledì 7 maggio 2025

11 MAGGIO 2025 SACRA SAN MICHELE

 


        

Data: 11 MAGGIO 2025

                                                     Escursionismo

SACRA DI SAN MICHELE

                               Accompagnatori: DELFINA (3383116452) LELE (3281766866)

   Ritrovo e partenza:

 Stazione di Arquata Scrivia ore 06.50

Trasferimento:

 

Treno ore 7.00 cambio a Torino per Condove- Chiusa San Michele

 

   Ritrovo e partenza:

 Stazione di Arquata Scrivia ore 06.50

   Dislivello in salita

 

520 mt c.a. Km. 9 c.a.

Tempi di Percorrenza:

4,30 ore + soste e visita alla Sacra

 

   Difficoltà:

 

E

Pranzo:

Al sacco

 

   Rientro

 

Ore 19 (teorico)

 

Equipaggiamento:

Normale escursionismo

 

 

 

Dalla stazione di Condove-Chiusa San Michele raggiungiamo, con sentiero nel bosco la Sacra di San Michele che potremo visitare. Cosa vedere: Portale Carlo Felice, Statua di San Michele Arcangelo, Lo scalone dei Morti, Il portale dello Zodiaco, La torre bell’Alda, Antiche stanze Savoia, La biblioteca.

Dopo la sosta, scendiamo verso la borgata di San Pietro e seguendo l’antica mulattiera arriviamo alla stazione di S. Ambrogio di Torino per il rientro.

Orario del treno per il ritorno 16,41.

 

 

 

Per i trasferimenti in treno si consiglia di munirsi anticipatamente di biglietto

 presente calendario potrà subire variazioni in relazione alle condizioni meteo.

L’associazione non risponde per danni ai partecipanti privi di Iscrizione ed abbigliamento adeguato

mercoledì 26 marzo 2025

TREKKING URBANO A PIACENZA 6 APRILE 2025

 


                          





 SINTESI TREKKING URBANO A PIACENZA DEL 6 APRILE
Partenza in auto da Piazza Coppi Serravalle Scrivia ore 8:15
Uscita autostrada Torino-Piacenza casello Piacenza Ovest
Arrivo Parcheggio Centrale Operativa 118 Via Antonio Anguissola
 
ITINERARIO:
Mura Farnesiane risalenti al Cinquecento costruite sull’antico perimetro della città.
San Sisto chiesa fondata nel 874 dalla regina Angilberga moglie dell’imperatore Lodovico il Pio. Divenne monastero. L’attuale chiesa fu edificata sull’originale complesso medievale. Per questa chiesa Raffaello dipinse la Madonna Sistina che è ora esposta a Dresda. Vedremo una copia.
Palazzo Farnese (ingresso € 1,00). Capolavoro architettonico voluto da Margherita D’Austria (1558). Oggi ospita il museo archeologico, il museo delle carrozze, il museo del risorgimento, la pinacoteca, la cappella ducale e l’archivio di Stato.
Pausa pranzo sulle rive del Po. Possibilità di piccolo pranzo alla Società Sportiva Canottieri Vittorino da Feltre.
Piazza Cavalli che prende il nome dalle due statue equestri in bronzo che rappresentano Ranuccio e Alessandro Farnese. Nella piazza sorgono il palazzo Gotico, il palazzo del Governatore, il palazzo dei Mercanti e la chiesa di San Francesco.
Via xx Settembre.
Piazza Duomo. Cattedrale Santa Maria Assunta e Santa Giustina: architettura romanica (1122-1233) con cupola affrescata dal Guercino.
Piazza Sant’Antonino con basilica e Teatro Municipale.
Chiesa sconsacrata di Sant’Agostino.
Munta’ di rat una delle zone più caratteristiche e suggestive della vecchia Piacenza.
Santa Maria di Campagna basilica rinascimentale (1522-1528) con cupola affrescata dal Pordenone.
 
Km stimati del trekking urbano 9 circa.

sabato 8 marzo 2025

LAGO D'ORTA

 



Ciao, ci ritroviamo per la prossima escursione al lago D'Orta domenica 16 marzo.
Primo ritrovo Serravalle Scrivia Piazza Coppi ore 07:10, secondo ritrovo ore 7,25
Strada statale per Alessandria piazzale ipermercato Galassia.
Trasferimento in auto.
Al fine di poter organizzare al meglio gli equipaggi auto e assicurarci i posti nel battello, le adesioni 
e le disponibilità auto dovranno pervenire entro mercoledì 12 marzo tramite WhatsApp.











venerdì 14 febbraio 2025

TREKKING 23 FEBBRAIO 2025 FORTI DI SAVONA (SOSTITUITO CON SANTA MARGHERITA- PORTOFINO)

 



Data: 23 febbraio 2025

 Escursionismo

FORTI DI SAVONA

                                             Accompagnatori: Igor (010382611) Delfina (3383116452)

Ritrovo:

Arquata Scrivia stazione ore 7:50

Partenza:

07:57

Trasferimento:

Treno cambio con intercity a Genova ore 8:58

Itinerario:

Savona -Forte Batteria-Forte Ciuto-Passo Priocco-Savona

Dislivello/Sviluppo:

 500 mt circa

Tempi di Percorrenza:

5 ore + soste

Difficoltà:

E

Pranzo:

Al sacco

Rientro Previsto:

 19.00 (teorico)

Equipaggiamento:

Normale escursionismo

Termine Iscrizioni:

  Venerdì 21 febbraio

Note:

 

 

Dalla stazione di Savona saliamo verso la piccola e semplice chiesa di Santa Maria degli Angeli, su strada militare raggiungiamo il forte Batteria, fortezza ottocentesca e il Bric Renzia.

Proseguiamo su sentiero panoramico verso il forte Ciuto, edificio difensivo dell’800.

Prossime mete Bric dei Teci, Passo Priocco. Continuiamo su sterrata per raggiungere Savona e rientrare verso la stazione.

 

 

                                         Per i trasferimenti in treno si consiglia di munirsi anticipatamente di biglietto

                                             Il presente calendario potrà subire variazioni in relazione alle condizioni meteo.

                L’associazione non risponde per danni ai partecipanti privi di abbigliamento adeguato ed iscrizione

                         Per informazioni: 33383116452  (Delfina) 010382611 (Igor) 3400034159 (Anna) 3471571215 (Cristina)

       http://gsvalliruinite.blogspot.it/

FORTI DI SAVONA 12 OTTOBRE 2025