SINTESI TREKKING URBANO A PIACENZA DEL 6
APRILE
Partenza in auto da Piazza Coppi Serravalle Scrivia ore 8:15
Uscita autostrada Torino-Piacenza casello Piacenza Ovest
Arrivo Parcheggio Centrale Operativa 118 Via Antonio Anguissola
ITINERARIO:
Mura Farnesiane risalenti al Cinquecento costruite sull’antico perimetro della città.
San Sisto chiesa
fondata nel 874 dalla regina Angilberga moglie dell’imperatore Lodovico il Pio.
Divenne monastero. L’attuale chiesa fu edificata sull’originale complesso
medievale. Per questa chiesa Raffaello dipinse la Madonna Sistina che è ora
esposta a Dresda. Vedremo una copia.
Palazzo Farnese (ingresso € 1,00). Capolavoro architettonico voluto da Margherita
D’Austria (1558). Oggi ospita il museo archeologico, il museo delle carrozze,
il museo del risorgimento, la pinacoteca, la cappella ducale e l’archivio di
Stato.
Pausa pranzo sulle rive del Po.
Possibilità di piccolo pranzo alla Società Sportiva Canottieri Vittorino da
Feltre.
Piazza Cavalli che prende il nome dalle due statue equestri in bronzo che rappresentano Ranuccio e Alessandro Farnese. Nella piazza sorgono il palazzo Gotico, il palazzo del Governatore, il palazzo dei Mercanti e la chiesa di San Francesco.
Via xx Settembre.
Piazza Duomo. Cattedrale Santa Maria Assunta e Santa Giustina: architettura romanica (1122-1233) con cupola affrescata dal Guercino.
Piazza Sant’Antonino con basilica e Teatro Municipale.
Chiesa sconsacrata di Sant’Agostino.
Munta’ di rat una delle zone più caratteristiche e suggestive della vecchia Piacenza.
Santa Maria di Campagna basilica rinascimentale (1522-1528) con cupola affrescata dal
Pordenone.
Km stimati del trekking urbano 9
circa.
Partenza in auto da Piazza Coppi Serravalle Scrivia ore 8:15
Uscita autostrada Torino-Piacenza casello Piacenza Ovest
Arrivo Parcheggio Centrale Operativa 118 Via Antonio Anguissola
Mura Farnesiane risalenti al Cinquecento costruite sull’antico perimetro della città.
Piazza Cavalli che prende il nome dalle due statue equestri in bronzo che rappresentano Ranuccio e Alessandro Farnese. Nella piazza sorgono il palazzo Gotico, il palazzo del Governatore, il palazzo dei Mercanti e la chiesa di San Francesco.
Piazza Duomo. Cattedrale Santa Maria Assunta e Santa Giustina: architettura romanica (1122-1233) con cupola affrescata dal Guercino.
Munta’ di rat una delle zone più caratteristiche e suggestive della vecchia Piacenza.