Colonia
  Provinciale – M.te Ebro – Colonia Provinciale 
 | 
 ||||||||
Dislocazione: Caldirola (AL) 
 | 
 ||||||||
Accompagnatori: Andrea (347 4902468) /
  Mariuccia (333 3595011) / Delfina (338 3116452)  
 | 
 ||||||||
Escursionismo  | 
 ||||||||
Ritrovo: 
 | 
  
Tortona, Piazza Milano (piazzale vicino Stazione)  : ore 08.45 
 | 
  
Partenza: 
 | 
  
09.00 
 | 
 |||||
Trasferimento: 
 | 
  
Auto propria 
 | 
  
Itinerario: 
 | 
  
Colonia Provinciale – M.te Gropà – M.te  Ebro – Rif. Orsi – Colonia Provinciale 
 | 
 |||||
Dislivello/Sviluppo: 
 | 
  
 m.600 circa  
 | 
  
Tempi di
  Percorrenza: 
 | 
  
 4,30 / 5 ore + sosta 
 | 
 |||||
Difficoltà: 
 | 
  
 E   
 | 
  
Pranzo: 
 | 
  
Al sacco 
 | 
 |||||
Rientro Previsto: 
 | 
  
 17.30 / 18.00   (teorico) 
 | 
  
Equipaggiamento: 
 | 
  
Normale escursionismo 
 | 
 |||||
Termine
  Iscrizioni: 
 | 
  
 Sabato 13 ottobre
  2012. 
 | 
 |||||||
Note: 
 | 
  
Dal parcheggio antistante la Colonia Provinciale
  (Mt. 1180) comincia la nostra gita.  
Con la colonia alle nostre spalle si prende
  la mulattiera sulla nostra destra, l’accesso è a fianco del cancello chiuso
  con catena. 
ATTENZIONE: 
la mulattiera si interseca con alcuni
  percorsi di mtb, con rampe di salto annesse. 
Invito tutti a fare attenzione nelle loro
  vicinanze. 
La mulattiera sale con pendenza costante
  fino ad uno sbocco in una valle, la cui discesa porta al Villaggio La Gioia. Saliamo e
  teniamo la mulattiera di sinistra. 
In questo tratto di cammino il gruppo deve
  rimanere compatto. 
Camminiamo sulla mulattiera evitando sia i
  sentieri che si inoltrano nel bosco, sia quelli che salgono con forte
  pendenza. 
Ad un certo punto, quasi arrivati in cima
  la mulattiera procede ma noi lo abbandoniamo per prendere  sulla nostra destra  un sentiero che sale e che ci porta sul
  Monte Gropà (mt. 1434).  
Alla nostra destra è visibile la seggiovia. 
Giunti sulla cresta proseguiamo a sinistra
  e dopo un breve cammino abbandoniamo la mulattiera e proseguiamo a destra
  costeggiando i paletti di recinzione che ci permettono di ammirare la
  vallata. 
Il sentiero si inoltra nel bosco ove
  possiamo ammirare i colori autunnali. 
Sugli alberi tornano come d’incanto i
  segnali che ci portano al Monte Panà (mt. 1562). 
Continuiamo in cresta, giungiamo sul Monte
  Cosfrone (mt. 1664) e infine sul Monte Ebro (mt. 1700) ove ci fermeremo per
  la sosta. 
Finita la pausa ritorneremo sui nostri
  passi, solo per la discesa dall’Ebro, per imboccare il sentiero 106 sulla
  nostra destra che ci porterà al Rifugio Orsi (mt. 1397), ove se si vuole
  potremo fare un sosta. 
Seguendo ancora il sentiero 106 torneremo
  dal parcheggio. 
NB: Il Rifugio Orsi è
  gestito dall’  “Associazione Amici del
  Monte Ebro”.  
Per entrare al rifugio
  bisogna utilizzare le ciabatte. Sono nell’ingresso. 
 | 
 |||||||
Per i trasferimenti in treno si consiglia di munirsi
anticipatamente di biglietto
Il
presente calendario potrà subire variazioni in relazione alle condizioni meteo.
L’associazione
non risponde per danni ai partecipanti privi di Iscrizione ed abbigliamento
adeguato
Il monte Ebro
Il monte Ebro
Nessun commento:
Posta un commento