Sulle colline
  Valenzane 
( In collaborazione con il Cai Valenza ) 
 | 
 ||||||||
Dislocazione: Dintorni di Valenza  
 | 
 ||||||||
Accompagnatori: Delfina (338 3116452) / Alberto (328 6637030) / 329 8565321 (Gian Paolo) 
 | 
 ||||||||
Escursionismo  
 | 
 ||||||||
Ritrovo: 
 | 
  
Novi Ligure Pza XX Settembre  : ore 08.20 
 | 
  
Partenza: 
 | 
  
08.30 
 | 
 |||||
Trasferimento: 
 | 
  
Auto  
 | 
  
Itinerario: 
 | 
  
Valenza – Mazzucchetto – Pecetto - Valenza 
 | 
 |||||
Dislivello/Sviluppo: 
 | 
  
 m.300 circa  
 | 
  
Tempi di
  Percorrenza: 
 | 
  
 4/4,30 ore + sosta 
 | 
 |||||
Difficoltà: 
 | 
  
 E  
 | 
  
Pranzo: 
 | 
  
Al sacco 
 | 
 |||||
Rientro Previsto: 
 | 
  
 18.30 / 19.00   (teorico) 
 | 
  
Equipaggiamento: 
 | 
  
Normale escursionismo 
 | 
 |||||
Termine
  Iscrizioni: 
 | 
  
 Sabato 13 Aprile 2013. 
 | 
 |||||||
Note: 
 | 
  
L'escursione è organizzata dal Cai di
  Valenza, di cui siamo graditi ospiti, che ci conduce a spasso per le ridenti
  colline che fanno da corona alla cittadina. Sperando che siano in versione
  finalmente primaverile !! 
L’itinerario prende il via dal ritrovo, fissato
  presso il Palaguerci di Valenza (giardini Aldo Moro) o piazza Vittime di Fani
  per le 9,30.Alle 10 partenza, con percorso cittadino di 10 minuti circa, per
  poi salire verso la frazione Mazzucchetto che dista circa 2 km. Si raggiunge
  strada Citerna dove faremo un piccolo break presso la casa di un nostro socio
  in cima alla collina. si prosegue su un crinale con bella vista sul Po: a
  destra svetta il pittoresco paese di Pecetto. Si scende nel vallone e si
  raggiunge la rocca con vista (speriamo) sul monte Rosa, luogo di interesse
  storico e astronomico con visita guidata dal sindaco Flavio Destefani. Verso
  le 12,30 si raggiunge il centro sportivo ”La Fenice” per consumare il pranzo
  al sacco. dopo pranzo rientro a Valenza con due percorsi : uno più breve che
  ricalca il sentiero dell’andata e un altro più lungo sul crinale verso
  Alessandria(vista del Monviso) per poi raggiungere la nostra sede dopo vari
  saliscendi.  
Da lì ridiscesa su Bonassola. 
Gita di limitato  impegno fisico, con qualche tranquilla salitella
  collinare, ma tracciato in definitiva senza grandi difficoltà  
 | 
 |||||||
Per i trasferimenti in treno si consiglia di munirsi
anticipatamente di biglietto
Il
presente calendario potrà subire variazioni in relazione alle condizioni meteo.
L’associazione
non risponde per danni ai partecipanti privi di Iscrizione ed abbigliamento
adeguato
Nessun commento:
Posta un commento