| 
   
Data: 30
  Giugno 2013 
Oratorio di Cuney 
 | 
 |||||||||
| 
   
Dislocazione: Valle d’Aosta – Val
  di Saint Barthelemy  
 | 
 |||||||||
| 
   | 
 |||||||||
| 
   
Accompagnatori: Delfina (338 3116452) / Alberto
  (328 6637030) 
 | 
 |||||||||
| 
   
Escursionismo  
 | 
 |||||||||
| 
   
Ritrovo: 
 | 
  
   
Novi Ligure pza XX settembre : ore 06.50 
 | 
  
   
Partenza: 
 | 
  
   
07.00  
 | 
 ||||||
| 
   
Trasferimento: 
 | 
  
   
Auto  propria 
 | 
  
   
Itinerario: 
 | 
  
   
Porliod - Col du Salvé - Sentiero 11 – Oratorio di Cuney 
 | 
 ||||||
| 
   
Dislivello/Sviluppo: 
 | 
  
   
m. 800 circa  
 | 
  
   
Tempi di
  Percorrenza: 
 | 
  
   
 5,30 ore + soste 
 | 
 ||||||
| 
   
Difficoltà: 
 | 
  
   
 E / EE  
 | 
  
   
Pranzo: 
 | 
  
   
Al sacco 
 | 
 ||||||
| 
   
Rientro Previsto: 
 | 
  
   
 19.30   (teorico) 
 | 
  
   
Equipaggiamento: 
 | 
  
   
Escursionismo di montagna 
 | 
 ||||||
| 
   
Termine
  Iscrizioni: 
 | 
  
   
 sabato 29 Giugno 2013. 
 | 
 ||||||||
| 
   
Note: 
 | 
  
   
L’itinerario prenderà il via dalla frazione
  di Porliod in valle di Saint Barthelemy ( uscita autostrada casello di Nus ).
  Giunti al piazzale in loc. Porliod, dove finisce la strada asfaltata
  proveniente da Lignan, frazione in comune di Nus, si imbocca il sentiero n.
  11B che salendo tra praterie d‘alta quota e boschi di conifere, tagliando
  varie volte la strada sterrata, conduce al pianoro a valle della Tsa de
  Fontaney. Qui, ci si immette sul sentiero n. 11, proveniente da Lignan che in
  poco tempo ci porta all‘alpe stessa, da dove piegando a destra si raggiunge
  il Col du Salvé. Si continua lungo lo stesso itinerario che, dopo poco tempo
  , si immette sul tracciato dell‘alta via n.1, costeggia alla base una balza
  rocciosa e, piegando verso sinistra, sale al rifugio e al Santuario di Cuney,
  il più alto d'Europa.  Si trova in una
  bella e panoramicissima conca rinserrata tra la Becca del Merlo e la Becca di
  Fontaney presso alcuni laghetti. In zona presente anche il nuovo rifugio Cuney.
  Il rifugio è stato costruito sui muri di una cappella eretta nel 1656, a lato
  di una fonte benedetta, che è stata per secoli meta di pellegrinaggi. 
Gita di buon impegno fisico, anche se il tracciato
  in definitiva risulta senza grandi difficoltà tecniche se non quelle date
  dall’ambiente a volte severo di medio/alta montagna con possibilità di incontrare
  aree ancora coperte da neve residua vista la quota raggiunta dei 2650m circa.
  Discreto sviluppo. 
N.B. gita svolta in
  collaborazione con il Cai Novi Ligure 
 | 
 ||||||||
Per i trasferimenti in treno si consiglia di munirsi
anticipatamente di biglietto
Il
presente calendario potrà subire variazioni in relazione alle condizioni meteo.
L’associazione
non risponde per danni ai partecipanti privi di Iscrizione ed abbigliamento
adeguato
Nessun commento:
Posta un commento