Dislocazione
    :  Genovese 
 | 
  ||||||||
Accompagnatori:
    Igor  / Alberto (328 6637030) / Delfina (3383116452) 
 | 
  ||||||||
Escursionismo
      
     
 | 
  ||||||||
Ritrovo: 
 | 
   Stazione Arquata Scrivia ore 07:40 | 
Partenza: 
 | 
   07:57 | |||||
Trasferimento: 
 | 
   Treno | 
Itinerario: 
 | 
   
Pegli - 
    Voltri attraverso le colline di Genova 
 | 
  |||||
Dislivello/Sviluppo: 
 | 
   metri 600 circa | 
Tempi di Percorrenza: 
 | 
   h. 6:00 | |||||
Difficoltà: 
 | 
   E | 
Pranzo: 
 | 
   Al sacco | |||||
Rientro Previsto: 
 | 
   19:30 (teorico) | 
Equipaggiamento: 
 | 
   
Normale da escursionismo 
 | 
  |||||
Termine Iscrizioni: 
 | 
   Sabato 08 febbraio 2014.  | 
  |||||||
Note: 
 | 
   
L'itinerario
    parte dalla stazione di Pegli. Da qui, seguendo parzialmente dei
    tratti pedonali, raggiungiamo il torrente Varenna che superiamo
    con un ponte (per chi arriva con l'auto questo è un bel posto
    per parcheggiare). 
     
Seguiamo
    sempre in piano il torrente raggiungendo l'abitato di Granara,
    ripassiamo nuovamente il torrente e inziamo a salire nella
    valletta del rio Cantalupo prima su asfalto ed in seguito in 
    ripida strada cementata raggiungendo il gruppo di case che
    prendono il nome del rio. Ora proseguiamo in piano per circa un
    km. su comodo sentiero. Svoltiamo quindi a destra proseguendo 
    in salita raggiungendo in breve le case Condotti. Da qui in poi
    ci aspetta un meraviglioso sentiero in costa con ampi panorami su
    Genova e la riviera di ponente portandoci nei pressi di torre
    Cambiaso.  Stiamo camminando da circa due ore. Presso la
    torre si diparte la via Scarpanto(asfaltata) che scenderà con
    ampie curve al rio San Pietro  che a mezzo di una briglia
    supereremo, quindi un ripido sentiero tra gli ulivi ci porterà 
    in via Torrazza.  Un bel posto per sostare e rigenerarsi. 
 
    Ben satolli e
    motivati riprendiamo il cammino in leggera salita nella via
    Torrazza  dove giunti ad un bivio voltiamo a sinistra
    proseguendo su  una carrareccia in piano che ci poterà in
    località Scogli neri. dove una breve salita  raccorda il 
    sentiero delle lische basse, percorso che ci permetterà di
    godere del panorama selvaggio del rio Branega.Il facile ed
    agevole percorso ci condurrà in località" colletti di
    acqua santa" delle quattro strade che incontriamo sul nostro
    cammino prendiamo la mulattiera discendente serpeggiante in ampi
    spazi prativi sino a raggiungere via sup .A. Podesta,nei pressi
    del quartiere popolare del CEP .seguendo ,quando possibile i
    vecchi sentieri, scalinate e creuse arriviamo alla stazione di
    Voltri. 
N.B.
     per chi decidesse di usare l’auto il ritrovo è  fissato alla 
    stazione di Pegli alle ore 9:20 . 
 | 
  |||||||
Per
i trasferimenti in treno si consiglia di munirsi anticipatamente di
biglietto
Il
presente calendario potrà subire variazioni in relazione alle
condizioni meteo.
L’associazione
non risponde per danni ai partecipanti privi di abbigliamento
adeguato ed iscrizione
Nessun commento:
Posta un commento