In 
allegato la scheda sintetica del programma di massima, ovvio che dovremo poi far 
i conti con il meteo a cui nn possiamo mai comandar ……..ma fidiamo nella buona 
stagione !!
     DETTAGLIO
GITA
DS
                                               Data:
    21-22 Giugno 2014 
                                               2gg
    sull’AV dei Monti Liguri 
 | 
  ||||||||
                                    Dislocazione:
    Alta valle Pennavaira – Caprauna ( Imperia )
    
     
 | 
  ||||||||
Accompagnatori:
    Delfina (338 3116452) / Alberto (328 6637030) / 329 8565321 (Gian
    Paolo) 
 | 
  ||||||||
Escursionismo
    
     
 | 
  ||||||||
Ritrovo: 
 | 
   Novi Ligure - p.za XX Settembre : ore 07.15 | 
Partenza: 
 | 
   07.20 | |||||
Trasferimento: 
 | 
   Auto ( km 160 circa da Novi L. ) h. 2,30 circa di viaggio | 
Itinerario: 
 | 
   
1’
    gg : Rif. Pian dell’Arma – M.te Armetta – M.te della
    Guardia – Rif. 
     
2’
    gg : Rif. Pian dell’Arma – P.so Prale – M.te Airolo –
    Capp. San Bernardo – Rif. 
     | 
  |||||
Dislivello/Sviluppo: 
 | 
   
1’
    gg : m. 600 circa 
     
2’
    gg : m. 400 circa | 
   
Tempi
    di Percorrenza: 
 | 
   1’ e 2’ gg : 5 ore + soste | |||||
Difficoltà: 
 | 
   E / EE | 
Pranzo: 
 | 
   Al sacco | |||||
Rientro
    Previsto: 
 | 
   19.00 / 19,30 (teorico) | 
Equipaggiamento: 
 | 
   
Normale
    escursionismo 
 | 
  |||||
Termine
    Iscrizioni: 
 | 
   venerdì 6 Giugno 2014. | |||||||
Note: 
 | 
   
La
    consueta 2 giorni del gruppo si svolgerà quest’anno sulla
    dorsale dell’AV dei monti Liguri. nell’alta valle Pennavaira,
    raggiunta dall’uscita autostradale di Albenga . 
Entrambi
    gli itinerari prenderanno il via dal Rifugio Pian dell’ Arma
    ove soggiorneremo la sera. 
     
Il
    primo giorno raggiungeremo dal rifugio il colle San Bartolomeo
    d’Ormea da cui imboccheremo il sentiero per il monte Armetta,
    panoramicissima cima che divide la val Tanaro dal versante
    ligure. Raggiunta la croce di vetta, si proseguirà poi in
    direzione ovest vs il monte della Guardia, ripida bastionata
    rocciosa retrostante il rifugio. Discesi poi in direzione del
    colle di Caprauna si rientrerà al rifugio. 
Il
    secondo giorno sempre dal rifugio si raggiungerà il colle di
    Caprauna ed il successivo passo di Prale da cui con panoramica
    carrareccia fino al passo di Semola da cui risaliremo al monte
    Airolo. Dal monte discesa vs ovest alla colla di S. Bernardo ed
    alla sua splendida cappelletta immersa nel verde. Da lì rientro
    sempre via passo Prale al rifugio. 
     
Gita
    di medio impegno fisico, che alterna alcune carrarecce di alta
    quota a sentieri tutti ben marcati. Qualche ripida salita e
    terreno nel complesso non troppo impegnativo e senza grandi
    difficoltà, che alterna tratti più sassosi a tratti più
    erbosi. Bei tratti in pinete alternati a spazi aperti che
    lanciano lo sguardo fino al mare e talora alla lontana Corsica. 
    Zona non ricca di acqua vista la sua morfologia parzialmente
    carsica. 
     
N.B.
    : per il soggiorno al rifugio necessita sacco a pelo o sacco
    lenzuolo. 
 | 
  |||||||
Per
i trasferimenti in treno si consiglia di munirsi anticipatamente di
biglietto
Il
presente calendario potrà subire variazioni in relazione alle
condizioni meteo.
L’associazione
non risponde per danni ai partecipanti privi di Iscrizione ed
abbigliamento adeguato
Ciao 
e ci sentiamo i giorni precedenti la partenza !
Ps: 
in tre 
partiranno solo al pomeriggio del sabato per impegni, quindi gli ‘stanziali’ 
rimanenti 9 dovranno attrezzarsi con un paio di auto per il viaggio. 
Stefano, 
Alberto, Delfina, Lele, Giampaolo
Nessun commento:
Posta un commento