Si 
andrà nel 
vicino genovese, da Quarto dei Mille a Genova via crose, sentieri e stradine. Giro 
di medio impegno, con alcune salite un poco impegnative e con un discreto 
sviluppo del percorso . Nonostante 
le terribili piogge avvenute le previsioni paiono incoraggianti e quindi vi 
aspettiamo numerosi.
Treno 
da Arquata con cambio a Genova Principe (ove il tempo sarà ridottissimo per la 
coincidenza quindi si raccomanda estrema rapidità nel trasbordo al binario in 
sotterranea )
Stefano, 
Delfina, Alberto, Gianpaolo
DETTAGLIO
GITA
Data: 23 novembre 2014 
  Da
    Genova Quarto a Brignole 
 | 
  ||||||||
Dislocazione:
    Riviera Genovese
    
     
 | 
  ||||||||
Accompagnatori:
    Igor / Delfina (338 3116452) / Alberto (328 6637030) / 329
    8565321 (Gian Paolo) 
 | 
  ||||||||
Escursionismo
    
     
 | 
  ||||||||
Ritrovo: 
 | 
   Stazione Arquata Scrivia : ore 07.45 | 
Partenza: 
 | 
   07.57 | |||||
Trasferimento: 
 | 
   Treno | 
Itinerario: 
 | 
   Quarto – Apparizione – Borgoratti – Camaldoli – Quezzi - Brignole | |||||
Dislivello/Sviluppo: 
 | 
   m. 700 / 750 circa | 
Tempi
    di Percorrenza: 
 | 
   6 ore circa | |||||
Difficoltà: 
 | 
   E | 
Pranzo: 
 | 
   Al sacco | |||||
Rientro
    Previsto: 
 | 
   19.00 / 19,30 (teorico) | 
Equipaggiamento: 
 | 
   
Normale
     escursionismo 
 | 
  |||||
Termine
    Iscrizioni: 
 | 
   Sabato 8 novembre 2014. | |||||||
Note: 
 | 
   
E
    Il
    nostro percorso inizierà dalla stazione di Quarto, una breve
    passeggiata sul mare ci porta a Priaruggia, da cui una lunga
    salita immersa in case di diversa natura, ci porterà ad
    oltrepassare C.so Europa e quindi proseguire per v. Pianelletti
    pervenendo al piazzale di Quarto alto (quota m.200)bella vista
    del golfo ligure. Dal piazzale una larga strada asfaltata a
    tornanti;  da uno di questi si diparte un piccolo sentiero tra
    gli ulivi, che ci porterà a superare il rio Priaruggia e quindi
    all'uscita del vallone  una ripida scalinata raggiunge salita del
    Chiapazzo. Ci troviamo sotto la chiesa di Apparizione,
    attraversiamo via Olivieri da cui una mattonata (V. Buratella) ci
    porterà sul greto del torrente Sturla, località Borgoratti.
    Superato il torrente si ricomincia a salire per la mattonata sino
    alla cresta del monte dove si può ammirare la valle Sturla ed il
    Fasce. Proseguendo si arriva ad una cisterna e quì  mediante una
    ripida discesa nel bosco, si arriva ad un piccolo rio .La nostra
    gita continua attraverso una mulattiera  sino al forte di S.Tecla
    e via asfalto sino ai Camandoli (Quota 280 ). Prevista sosta
    pranzo nei confortevoli giardini dove si può godere un panorama
    del centro cittadino. Terminata la pausa proseguiamo per Via
    Berghini che abbandoniamo presto per un viottolo tra la
    vegetazione, continuando in discesa tra orti  sino alla frazione
    Palazzo:dinanzi a noi ,in basso,il popoloso quartiere di Quezzi.
    Proseguiamo in discesa sino alla frazione Pedegoli, quindi Via
    del Mulinetto costeggiante l'omonimo rio; in breve il paesaggio
    muta radicalmente, non più alti palazzi ma piccole case
    indipendenti. In fondo alla valletta un ponte ci permette di
    superare il rio e raggiungere  Via Mottachiusura da dove,
    all'altezza di un campo sportivo, arriveremo  a salita Costa dei
    Ratti e poi alla torre di Quezzi (quota 290). Fantastica visione
    di Genova e le sue riviere. Attraverso il sentiero F.I.E
    proveniente dal Fasce scendiamo velocemente nel quartiere di
    Marassi, di fronte allo stadio. Superato il Bisagno imbocchiamo
    via Ponterotto , tratto terminale della antica via del sale sino
    alla stazione Brignole. 
N.B.
    : Essendo
    la segnaletica assente si consiglia ai partecipanti di stare in
    gruppo
    . 
 | 
  |||||||
Per
i trasferimenti in treno si consiglia di munirsi anticipatamente di
biglietto
Il
presente calendario potrà subire variazioni in relazione alle
condizioni meteo.
L’associazione
non risponde per danni ai partecipanti privi di Iscrizione ed
abbigliamento adeguato
2 commenti:
Trovato e ne sono felice...
Sarà stata un'ottima gita..Spero il tempo si sia mantenuto buono, in Imperia era nuvoloso!
Un abbraccio!
Purtroppo pioviggine per quasi tutto il giro ma quest'anno è difficile imbroccare una domenica bella...
Posta un commento